libro
Maestro della notte, Il
titolo originale | Niezi [1983] |
---|---|
autore | Bai Xianyong |
edizione | Torino, Einaudi, 2003 |
pagine | 377 |
lingua dell'edizione schedata | italiano |
genere | romanzo,letteratura taiwanese |
temi | Taiwan, prostituzione, Cina, battuage, parchi, Taipei |
Dal risvolto di copertina:" Taibei (Taiwan), inizio anni Settanta. Un gruppo di ragazzi omosessuali si riunisce nel Parco Nuovo. Aqing, il narratore, bandito dalla scuola perché sorpreso in atti osceni con un sorvegliante e cacciato di casa dal padre, austero ufficiale del Guomindang, si ricrea una famiglia nella società del parco. In questo regno nascosto che non conosce la luce del giorno, i ragazzi - sotto la guida del loro mentore, il "maestro della notte", Yang - si prostituiscono per sopravvivere. Eppure ciascun ragazzo ha un sogno, un progetto segreto che ha ancora sapore di infanzia, di gioco, e storie da raccontare. Aqing, Wu Min, Xiaoyu, il Sorcio - ladro incorreggibile - e gli altri formano una nazione illegale con regole e gerarchie. E con propri miti, come la tragica storia d'amore fra il Dragone e la Fenice. Storia estrema che diventa, nel romanzo, paradigma della condizione dei giovani omosessuali.Accanto a loro prende forma il mondo degli adulti, con figure come quelle di nonno Guo e del vecchio signor Fu. E prende forma, in una immersione totale nelle strade nei sapori nei cibi e nella cultura cinese, l'intera città, non solo quella dei "reietti". Quando i suoi protetti saranno cacciati dal parco, il Maestro della notte li guiderà a costruire una nuova impresa, il mitico bar-ristorante "La Terra di beatitudine", e a traghettare il guado piú difficile: quello della consapevolezza.Il libro fa rivivere l'atmosfera della Taibei anni Settanta, dal Lago dei loti alle stradine dei bordelli, una Taibei piena di bar e cabaret dove circolavano i soldati americani, si ascoltavano Tom Jones e i Beatles, e per gli uomini erano di moda gli stivaletti e le camicie a fiori.La forza del romanzo non è solo nel tema, ma nella scrittura. L'atmosfera notturna, lunare del mondo rappresentato - rovescio della medaglia della società dominante - è mitigata da una fortissima vena nostalgica e da uno stile che si collega alla tradizione cinese, tanto da trasfigurare la durezza del soggetto, la sua modernità in un'aura mitica".
Recensioni per Maestro della notte, Il
titolo | autore | voto | data |
---|---|---|---|
L'altra Cina: Taiwan | Vari | 07/08/2005 | |
Maestro della notte. L'omosessualità nella Cina di Taiwan | Daniele Cenci | 23/07/2005 |