Ricordo di Dario Bellezza

23 aprile 2006, "Pride", aprile 2006

Dario Bellezza è morto di Aids, a 52 anni, il 31 marzo del 1996. A proposito della sua malattia aveva detto:

"Sono stato molto incosciente, la mia cultura trasgressiva mi faceva sentire, almeno all'epoca, invulnerabile. Una invulnerabilità che nel mio caso ha provocato un simile suicidio".

Si era curato tardi e male affidandosi ad una misteriosa macchina "alternativa" che avrebbe dovuto stimolare i linfociti e aumentare la resistenza al virus, ma che si era rivelata un tragico bluff.
Gli ultimi giorni li ha trascorsi nella sua casa in Trastevere, da dove era stato portato in una corsia dell'ospedale Spallanzani solo tre giorni prima di morire.
è morto povero e solo come (forse) si addice ad un poeta. Un gruppo d'intellettuali aveva chiesto per lui l'applicazione della legge Bacchelli, che prevede un vitalizio per gli artisti che versano in condizioni di indigenza, ma la domanda era stata accolta quando lui stava già morendo.

Il Comune di Roma ha esaudito il suo ultimo desiderio ed ora è sepolto nel cimitero acattolico, detto anche "il cimitero dei poeti", un posto appartato e discreto, anche se situato in una zona centrale di Roma, nei pressi della piramide di Caio Cestio.
Costruito tra Settecento e Ottocento per dare sepoltura ai non cattolici che avevano la sfortuna di morire nello Stato della Chiesa (le cerimonie funebri erano permesse solo di notte per non provocare, dicono, il fanatismo cattolico della plebe romana) ora accoglie prevalentemente le spoglie di "eretici" illustri. Vi sono sepolti, tra gli altri, i poeti inglesi Keats e Shelley, Antonio Gramsci, Gregory Corso, Carlo Emilio Gadda.
La tomba di Dario Bellezza è situata a pochi metri da quella di una poetessa che era stata sua amica, morta pochi mesi prima di lui, Amelia Rosselli. Sulla facciata campeggia la scritta "Cemetery for non catholic foreigners" e Dario Bellezza, come i compagni illustri che riposano con lui, è stato un foreigner, uno straniero, anche se nato a Roma e qui vissuto tutta la sua vita.

A renderlo straniero in patria era innanzitutto la sua omosessualità, narcisisticamente esibita, e poi il suo voler essere poeta, il suo atteggiarsi a poeta secondo un cliché forse già allora fuori moda.

Il mare di soggettività sto perlustrando / immemore di ogni altra dimensione , recita una poesia di Invettive e licenze, del 1971, e tutte le sue opere, in versi e in prosa, portano avanti candidamente e polemicamente questa poetica della soggettività: una soggettività scandalosa, scomposta, crudele, spudorata, a volte irritante, spesso commovente.
La rappresentazione dell'omosessualità è una continua discesa in un inferno di vizio, di "martirio e lussuria", di "ascesi e rovina", e quando gli si faceva notare che attraverso la sua letteratura egli continuava a veicolare un'immagine negativa di un'omosessualità che invece cominciava ad uscire dai secoli bui della condanna, egli rispondeva che era vero, che faceva l'autocritica, ma poi aggiungeva: "ma il mondo è quello che è, e non potevo nobilitare l'abbietto".

Sul risvolto di copertina della sua prima raccolta di poesie firmato da Pier Paolo Pasolini si leggeva: "Ecco il miglior poeta della nuova generazione".
Il tempo ha dato ragione a Pasolini e la poesia di Bellezza, nonostante tutte le contraddizioni, continua ad essere letta e amata. Nel 1996 una selezione di Quaranta poesie è apparsa nella collana popolare "I miti Poesia" della Mondadori, nel 2002 un'altra raccolta, curata da Elio Pecora, è apparsa negli "Oscar Mondadori" e una breve raccolta di poesie sta per uscire in traduzione inglese nell'"Italian Poetry Review" della Columbia University, a cura di Luca Baldoni.

Per il decennale della morte si segnala il numero di "Poesia" di marzo che, oltre ad alcuni interventi critici, pubblica trenta sue poesie scelte da Elio Pecora e un libro di Maurizio Gregorini, Il male di Dario Bellezza (Stampa Alternativa, pp. 202, euro 12), che amplia un testo precedente del 1997.
Gregorini è stato un amico di Bellezza e lo ha assistito negli ultimi mesi della sua vita. Nei giorni vissuti accanto al poeta ha tenuto un diario in cui ha registrato la terribile e banale quotidianità di un ammalato terminale, le fragilità, i capricci, le paure, le crisi, ma anche le "invettive" e le "licenze" di un poeta che confida i suoi pensieri e che esibisce lo scandalo del suo dolore e della sua morte.
Il diario, che occupa le prime 45 pagine del libro, è molto bello e intenso, e Gregorini riesce a rendere con grande equilibrio la sua ammirazione per il poeta e insieme le miserie e le paure dell'uomo.

Completano il libro un lungo colloquio con Bellezza, alcune poesie inedite donate dal poeta a Gregorini e una serie di testimonianze di amici intellettuali tra cui Elio Pecora, Antonio Veneziani, Luca Canali, Enzo Siciliano.

Dal novembre del 2005 il nome di una piazza romana ricorda Bellezza, e questa è una bella cosa, ma quasi tutti i suoi testi degli anni Settanta e Ottanta sono introvabili, e noi uno scrittore e un poeta vorremmo ricordarlo soprattutto invitando alla lettura delle sue opere.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Dario BellezzapoetaMassimo Consoli1944 - 1996
autoretitologenereanno
AA.VV.Bloody Europe!racconti2004
AA.VV., Dario BellezzaArcano fascino dell'amore tradito, L'miscellanea2006
Luca BaldoniParole tra gli uomini, Lepoesia2012
Myriam CristalloUscir fuorisaggio1996
Francesco GnerreEroe negato, L'saggio2000
Maurizio GregoriniMale di Dario Bellezza, Ilsaggio2006
Maurizio GregoriniMorte di Bellezzabiografia1997
Massimo LaccheiVerbum dei et verbum gayracconti2007
Renzo ParisRagazzi a vitaracconti1997
Daniele Priori, Massimo Consoli, Dario BellezzaDiario di un mostrobiografia2006