Now you see it

9 gennaio 2004

I contributi di Richard Dyer all'approfondimento della cultura omosessuale hanno toccato negli anni argomenti molto vari, talora ignorati dai più, che vanno dalla letteratura di consumo alla pornografia. Ma è senza dubbio al cinema che Dyer ha dedicato i suoi sforzi più consistenti e sistematici. Questo volume, apparso per la prima volta nel 1990 e ripubblicato nel 2002 in un'edizione aggiornata, è rimasto uno dei (pochi) testi fondamentali sull'argomento. Non si tratta di una storia sistematica del cinema omosessuale, ma piuttosto di un approfondimento di alcuni suoi momenti storici particolarmente significativi, quali ad esempio la Germania di Weimar o l'underground. Le letture attente, acute, competenti e ben documentate che Dyer ci offre di film come Anders als die Andern o Un chant d'amour costituiscono a tutt'oggi indispensabili e stimolanti punti di riferimento: li si condivida oppure no, non è comunque possibile ignorarli.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV., Richard Dyer, Philip CoreCampsaggio1999
Richard DyerCulture of Queers, Thesaggio2002

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 4

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 6

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 7

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di

  6. 9

    Macho (fumetto , 1984)

    di