Splendore

13 giugno 2016

È un segnale forte per il nostro paese che un’autrice di bestseller come Margaret Mazzantini decida di dedicare un suo romanzo a una storia di amore e passione omosessuali: Splendore, suo ultimo lavoro, ci racconta delle tormentatissime vicende dei due protagonisti, il borghese Guido e il più umile Costantino, dalla loro infanzia e adolescenza, siamo negli anni Sessanta, fino alla vecchiaia. Tormentatissime perché, come capita spesso nelle opere della Mazzantini, l’autrice – volontariamente o no, bisogna ancora capirlo – tende a esagerare nel tragico gli avvenimenti che capitano ai personaggi. Se, infatti, nel momento in cui compare la parola HIV, si pensa subito a risvolti drammatici, fortunatamente quella strada viene presto abbandonata: il problema, al contrario, nasce nella seconda parte di Splendore e in un finale raffazzonato e inverosimile. Splendore vive di luci e ombre: paradossalmente è più credibile e attraente quando i due protagonisti vivono la loro vita da eterosessuali, in particolar modo Guido, seppure in un’Inghilterra un po’ stereotipata (tra campagne, stazioni, musei e locali gay), piuttosto che quando si ritrovano e tentano di amarsi e stare insieme. Il romanzo presenta numerose Spannung (aspetto classico della narrativa mazzantiniana), ma quella che dovrebbe dare il colpo di grazia alla storia è stonata e richiama da vicino la celebre pellicola Brokeback Mountain di Ang Lee (il cui spirito aleggia anche sul primo incontro sessuale), riletta in salsa meridionale. Da questo momento in poi è come se la scrittrice, che aveva tenuto a freno la tendenza all’eccessivo dramma, si liberasse e desse sfogo a ogni tipo di catastrofe, facendo morire, uno dopo l’altro, alcuni personaggi: il lettore ha già compreso che la realtà è crudele e genera infelicità senza il bisogno di inoltrarsi in altro dolore e sofferenza.

Lo stile, croce e delizia della Mazzantini, è borghese, atto a compiacere tutti, ma una domanda sorge spontanea: perché se la passione tra Guido e Costantino è così violenta e irrefrenabile, l’autrice non racconta mai fino in fondo una loro avventura sessuale, ma interrompe la narrazione e la riprende a cose fatte? Abbondano, inoltre, barocchismi (che tanto hanno fatto storcere il naso a parte della critica e del pubblico) e tante, troppe, similitudini e metafore (“il suo collo si tese come una frusta, come frustato”, “la vita raglia e cavalca”).

C’è una catarsi finale? Figurarsi, solo “un fascio di speranze perdute”.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Régis Loisel, Jean-Louis Tripp, Francois LapierreEmporio: "Marie"; "Serge"; "Gli uomini"drammatico2006
Michele Medda, Luca Casalanguida, Michele Benevento, Lorenzo De FeliciLukas n° 10 - "Alias"orrore2014
autoretitologenereanno
AA.VV., Piers Anthony, R. Margroff, Andrew OffuttC'è sempre una guerraracconti1966
Paolo GiordanoDivorare il cieloromanzo2018
Andrew Sean GreerBallata di Pearlie Cook, Laracconti2009
Charles JacksonCrollo del marito, Ilromanzo1968
Francesco MastinuPolvereromanzo2014
Reimut ReicheSessualità e lotta di classesaggio1969
Peter ShafferEquusteatro1973
Robert SilverbergLibro dei teschi, Ilromanzo2004
Robert SilverbergVacanze nel desertoromanzo1975
Norman SpinradSignore della svastica, Ilromanzo1976
Tutti i risultati (11 libri) »

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 3

    Goldrake (fumetto , 1966)

    di

  2. 6

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  3. 10

    Sessomatto (film , 1973)

    di