Annemarie Schwarzenbach

Biografia riedita per gentile concessione dell'autore.


Infanzia

Annemarie Schwarzenbach nacque il 23 maggio 1908 a Zurigo. Suo padre, Alfred Emil Schwarzenbach (1876-1940), era uno degli industriali svizzeri più facoltosi dell'epoca, proprietario di setifici a Thalwil (Zurigo) e in altre parti del mondo.
Terzogenita, trascorse i primi anni della sua vita con i fratelli maggiori Suzanne e Robert; nel 1911 nacque il fratello Alfred Friedrich e nel 1913 nacque Hans, il fratello minore.
Per sette anni fu seguita da un'istrutrice privata dopo un grave attacco di scarlattina, e anche in seguito godette dell'istruzione delle migliori scuole private, laureandosi nel 1931.

La madre, Renée Schwarzenbach, aveva un rapporto molto intenso con Annemarie che era la figlia preferita. Abituata a vivere le sue relazioni amorose con altre donne, attraverso il tacito accordo del marito, fu proprio Renée ad indirizzare Annemarie all'amore saffico con i suoi atteggiamenti.

Renée fu una madre apprensiva ed opprimente, una donna che cercò di comandare le vite dei figli e che creò con Annemarie un rapporto di esclusività che avrebbe nuocito alla formazione psichica della giovane figlia. Annemarie venne fortemente influenzata da questa situazione nel corso della propria vita e, spesso, furono proprio i disaccordi con la madre a darle i dolori più intensi.

"Una continua analisi dei problemi dell’amore omosessuale"

Sin da giovane Annemarie mise in evidenza il suo spirito ribelle e avventuroso andando controcorrente nell'immaginario femminile del tempo e suscitando in tutti ammirazione e curiosità.
Sin dalle prime lettere notiamo il rimpianto per non essere nata maschio, tendenza che la porta ad accentuare la sua androginia.
I suoi scritti, sino al 1933, non sono altro che una continua analisi dei problemi dell'amore omosessuale.

Per evitare gli scandali legati alle indiscrezioni sugli amori con donne, Annemarie si crea un alter ego maschile che utilizzerà in molti dei suoi scritti.

Questo non serve però a compensare il suo bisogno d'amore che la porterà, a causa degli scandali, a un allontanamento dalla famiglia. Per Annemarie la scrittura era un mezzo per affrontare i problemi.

A ventidue anni entrò a far parte del gruppo che ruotava intorno ad Erika e Klaus Mann. Questo ambiente libertino e bohémien, geniale e pieno di spirito, che in futuro avrebbe avuto un ruolo importante nella lotta contro Hitler, fu sentito dalla giovane Annemarie come un affascinante mondo alternativo alla famiglia.

Cominciò una fitta corrispondenza fra lei ed Erika Mann, ma ben presto quest'ultima cominciò a tenere a distanza l'amica innamorata.
I figli di Thomas Mann, abituati al successo, non credevano nelle potenzialità di Annemarie e si rivolgevano a lei solo per chiedere soldi o per viaggiare.

E fu attraverso questo gruppo che Annemarie conobbe la droga. Sin dall'inizio fu consapevole del suo problema e più volte manifestò il desiderio di smettere, sottoponendosi a molte cure.

La scrittura fu per Annemarie dapprima una specie di terapia, un mezzo per porre un freno alle sue angosce e per dominare le sue crisi. Ben presto però si rese conto del fatto che era proprio la tristezza a darle la possibilità di scrivere, a renderla in qualche modo feconda.

Certo, il mestiere della scrittrice non fu un impegno facile per Annemarie che, anzi, sentì la fatica dello scrivere e la frustrazione del non riuscire. Tormento che ritornerà spesso nelle sue lettere e nei suoi scritti. Tuttavia questo mestiere era l'unico che Annemarie sapeva e voleva fare, come conferma anche l'amica Ella Maillart durante un viaggio compiuto insieme in Afghanistan nel 1939.

Più volte Annemarie chiese ad Erika e Klaus Mann consigli e correzioni per i propri scritti. Furono proprio i due fratelli a comparire, nascosti da pseudonimi, in maniera lusinghiera, nel primo libro di Annemarie: Freunde um Bernhard
La giovane autrice cercò invano di far rappresentare una sua pièce teatrale Geschwister [Fratelli] e, successivamente, la pièce storica Cromwell che avrebbe dovuto interpretare Erika Mann. I progetti però non suscitarono interesse, così come la successiva opera letteraria, frutto del primo viaggio in oriente, il ciclo di novelle Der falkenkafig [La gabbia del falcone].


Lo scandalo del 1934

I rapporti fra i Mann e Annemarie, deboli sia su un piano collaborativo che personale, vennero ulteriormente provati dallo scandalo del "Macinapepe" (il cabaret di Erika Mann, che in un suo spettacolo aveva attaccato uno zio di Annemarie) scoppiato a Zurigo nel 1934. Alla base di queste tensioni v'era il rapporto fra Erika Mann e i genitori di Annemarie, in particolare la madre.
I coniugi Schwarzenbach, infatti, furono fra i primi simpatizzanti del partito nazista, e il fratello di Renée, Wille, fu accusato nel 1934 dal socialdemocratico Schneider di avere contatti con gli esponenti del partito nazista. Erika Mann sosteneva che fosse stata proprio la madre di Annemarie a far pressione affinché fossero attaccati i suoi spettacoli, considerati di propaganda comunista. Durante questi avvenimenti Annemarie si trovava in Persia, come assistente archeologa presso il sito di Rhages.
Quando tornò in Svizzera a metà del 1934 si schierò con forza dalla parte degli amici del "Macinapepe" partecipando a manifestazioni contro i frontisti, difendendo pubblicamente il teatro di Erika e interrogando a fondo sulla questione la propria famiglia.


Il 15 gennaio del 1935 Annemarie cercò inutilmente di togliersi la vita a Samedan.
Diverse erano le motivazioni: il raffreddamento dei rapporti fra lei ed Erika, la dipendenza dalla droga, le depressioni da questa provocate, il matrimonio con il diplomatico francese Claude Achille Clarac deciso nell'autunno del 1934 a Teheran e del quale Annemarie non era convinta. Dopo il tentato suicidio, però, cominciò a preparare il matrimonio con intenso fervore.
Naturalmente Annemarie si rendeva conto del fatto chequesto pseudo-matrimonio avrebbe chetato odi, critiche e scandali e l'avrebbe riappacificata con la propria famiglia.

Il matrimonio e la Persia (1935)

Claude Achille Clarac abitava in una tenuta nei pressi di Farmanieh, e Annemarie nonostante la sua insaziabile tristezza cercò, per questo periodo della sua vita, di portare avanti un'esistenza ordinata e rispettabile.

Per ragioni di salute e per sfuggire al caldo estivo Annemarie e Claude, nel 1935, parteciparono ad un campo di vacanza nella valle del Lar ai piedi del Damavand. Ma nulla poteva sanare il suo degrado interiore tranne, forse, la scrittura. Cominciò così a tenere un diario che la ella definì "il suo ultimo scritto" e che intitolò Tod in Persien [Morte in Persia].
E fu nella sua stesura definitiva, dal titolo La valle felice, che Annemarie parlò più apertamente di Jalle, figlia di un diplomatico turco, con la quale visse un'intensa storia d'amore.


Successivamente, a causa della separazione fra le due, Annemarie ricominciò ad utilizzare droghe in modo eccessivo.

Questo processo di autodistruzione venne interrotto grazie all'arrivo a Teheran di Barbara Hamilton-Wrigte, una vecchia fidanzata di Claude con la quale Annemarie intraprese una relazione amorosa durata tre anni.

Dopo la Persia (1935-1939)

Dopo il ritorno dalla Persia si susseguirono eventi di ogni genere: Annemarie cercò nuovamente di disintossicarsi ma senza risultati, frequentò i Mann più della sua stessa famiglia, intraprese un'appassionata relazione con un certo signor Maquinay e nell'inverno 1935 ospitò la baronessa Margot von Opel. La relazione con quest'ultima durò tre anni e la fece arrivare in America, precipitandola nei peggiori drammi della sua vita.


Fra il 1935 e il 1936 frequentò molto Erika Mann, fu con lei prima a Londra e a Parigi e, successivamente, a Maiorca.


La ritrovò anche negli Stati Uniti dove, però, a causa dei sempre più frequenti litigi, la lasciò per recarsi negli stati baltici, in Scandinavia e in Russia con l'amica Barbara Hamilton-Wright.

Qui si dedicò alla raccolta del materiale relativo alla vita dell'alpinista svizzero Lorenz Saladin, morto poco tempo prima in maniera tragica e ne scrisse la biografia: Lorenz Saladin, ein leben fur die berge [Lorenz Saladin, una vita per la montagna].


I problemi con la droga si fecero sempre più intensi negli anni in cui i tedeschi entrarono a Vienna e nell'ottobre del 1938 Annemarie si fece ricoverare nella clinica di Bellevue di Yverdon per sottoporsi alle amorevoli cure della dottoressa Favez. Qui terminò il suo romanzo La valle felice.

Scoppia il conflitto (1939). Negli Usa.

Quando nel settembre 1939 uscì il suo romanzo era già scoppiata la seconda guerra mondiale e Annemarie si trovava insieme ad Ella Maillart a Kabul, in Afghanistan, dove si era recata all'inizio di settembre dopo un avventuroso viaggio in macchina durato tre mesi, attraversando l'Italia, la Jugoslavia, la Bulgaria, la Turchia e la Persia.

A causa della dipendenza da droghe di Annemarie fra le due donne scoppiò una crisi che sfociò nella divisione.

Annemarie giunse, da sola, a Bombay, dove s'imbarcò su una nave diretta a Genova. Consegnato il materiale raccolto con Ella sull'Afghanistan, partì per gli Stati Uniti dove intendeva iniziare, come corrispondente, la sua lotta ad Hitler.

Con i Mann si impegnò nell'"Emergency Rescue Committee" per salvare gli oppositori di Hitler e partecipò ai lavori preliminari per la fondazione della rivista di Klaus «Decision».

Rimase con l'amica Margot von Opel, una convivenza difficile che le dava inquietudine e che la spinse ad un consumo eccessivo di alcool.


Nel 1940 recensì Il cuore è cacciatore solitario di Carson McCullers, con la quale intraprese una relazione. La Carson, tuttavia, era prigioniera di un amore non corrisposto.


Un litigio molto acceso con Margot in un albergo newyorchese provocò l'intervento della polizia, un medico le diagnosticò sintomi di schizofrenia e la fece rinchiudere al famigerato Bellevue Hospital, e qui le venne riservato un trattamento inumano.

Riuscì a fuggire trovando riparo presso l'amica Carson McCullers ma venne ritrovata dal medico e dalla polizia e riportata in manicomio.

Successivamente, grazie all'intervento del fratello Alfred che abitava in America, fu trasferita al White Plains, ospedale privato con regole meno rigide.


L'espulsione dagli Usa (1941)

Nel 1941 fu dimessa, a patto che lasciasse l'America. Si imbarcò quindi per Lisbona e mentre lei tornava in Europa a New York veniva pubblicato il nuovo libro di Carson McCullers Riflessi in un occhio d'oro, a lei dedicato.

Al suo arrivo in Portogallo Annemarie trovò protezione in Henri Martin, ambasciatore svizzero che aveva conosciuto ad Ankara, che la spronò a proseguire nel suo lavoro di giornalista.


Al ritorno in Svizzera si rese conto di quanto fossero peggiorati i rapporti fra lei e la sua famiglia: dopo la morte del marito, Reneé Schwarzenbach si era chiusa in una sorta di freddo dolore, così che, quella che era stata una madre protettiva e apprensiva, ora si era trasformata in una presenza lontana e assente.

Annemarie venne quindi "pregata" dalla sua stessa famiglia di lasciare in breve tempo la Svizzera; maturò così nella giovane scrittrice l'idea, nata a Lisbona, di partire per l'Africa.

Nel 1941 arrivò nel Congo Belga che era sotto il controllo degli Alleati. Ben presto, anche qui, furono gli scandali a sopraffarla; le venne inoltre impedito di lavorare perché sospettata di essere una spia tedesca.

Una schiarita a questo clima così teso venne dal viaggio verso l'interno del Congo, a Lisala, dove conobbe la famiglia Vivien che la ospitò.


Ritornata a Léopoldville iniziò a lavorare al suo romanzo Das Wunder des Baums.


Nel marzo 1942 Annemarie si imbarcò per Lisbona, qui soggiornò presso Henri Martin e presso il pittore Edmond Bille.

Nel maggio 1942 iniziò il suo viaggio per Rabat, dove incontrò di nuovo il marito Claude Clarac.


La morte (1942)

Il caso rimase avverso ad Annemarie Schwarzenbach lungo tutto il breve percorso della sua vita, ma anche alla sua fine.

Il 7 settembre 1942 Annemarie stava recandosi da Sils a Silvaplana, insieme all'aviatrice Isabelle Trumpy, con un calesse affittato, quando vennero raggiunte da un'amica in bicicletta.

Annemarie scese dal calesse e salì sulla bicicletta. Dopo aver guidato per un tratto senza tenere le mani sul manubrio, non essendosi accorta di una irregolarità del terreno, cadde rovinosamente dalla bicicletta battendo con la tempia contro un sasso appuntito.

Perse molto sangue e svenne, venne riportata a casa e un medico curò la ferita.

Quando, tre giorni dopo, riprese conoscenza, non era in grado di riconoscere nessuno. Su ordine della madre fu riportata a Prangins.

Claude Clarac, appena saputo dell'incidente, si precipitò da Marsiglia ma non gli fu permesso di vedere la moglie.


Le condizioni di Annemarie erano irrecuperabili, venne portata a Sils e affidata alle cure di due infermiere che, per ordine della madre, non permisero a nessuno di entrare.

Gli ultimi giorni della sua vita Annemarie li visse da prigioniera, rinchiusa in una stanza senza poter ricevere le visite delle persone che l'avevano amata.

Morì il 15 novembre 1942 a Sils in quella solitudine che l'aveva accompagnata per tutta la vita, e che aveva alimentato la sua disperazione e il suo male di vivere.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Heinrich Hoesslimodista, militante, saggistaGiovanni Dall'Orto1784 - 1864
Alfredo Peri-MorosinireligiosoGiovanni Dall'Orto1862 - 1931
autoretitologenereanno
AA.VV.Bloody Europe!racconti2004
Manfred Baumgardt100 Jahre Schwulenbewegungmiscellanea1997
Lorraine Daston, Vidal Fernando, Helmut PuffMoral authority of Nature,Themiscellanea2004
Thierry Delessert"Les homosexuales dont un danger absolu"saggio2012
Manfred Herzer, Ferdinand Karsch, Heinrich ZschokkeMaterialen zu Eros. Die Männerliebe der Griechen, ihre Beziehungen zur Geschichte, Erziehung, Literatur und Gesetzgebung aller Zeitenbiografia1996
Hubert KennedyIdeal gay man, Thesaggio1999
Melania Mazzucco G.Lei così amatabiografia2000
Helmut PuffSodomy in Reformation Germany and Switzerland, 1400-1600saggio2003
Annemarie SchwarzenbachFreunde um Bernhardromanzo1931
John Addington SymondsVoglie diversebiografia1985