Il quarto uomo

7 marzo 2004

Inizia bene questo film di un Verhoeven ancora nostrano e visionario: denso di misteri hitchcockiani, ossessionato con cura da un misticismo di reminiscenza bergmaniana, surreale nelle scene e nella fatalità del caso, oltreché nei densi e insolubili rimandi tra sogni e realtà, puntellato da un erotismo fuori dai cliché di genere. E soprattutto coerente nella costruzione, centrata sulle fobie misogine e di castrazione post edipica del protagonista omosessuale. Il limite del film sta invece nel suo simbolismo esasperato, rimarcato con tanta, insoluta continuità da rischiare a più riprese di deteriorare la suggestione in ripetizione, l’allusione in astrusità, la seduzione del caso in una struttura di rispondenze troppo puntuali e troppo sistematiche, con il rischio di compromettere l’efficacia dell’ambiguità della femme fatale nonché della realtà della sua fatalità (vera vampira o donna innocente e sfortunata ingiustamente perseguita dall’immaginazione troppo parziale di uno scrittore che gioca a esibire un libertinismo intellettuale e comportamentale che in realtà cela forti inibizioni religiose e sociali?). La parte migliore rimane la prima, diretta con mano disinvolta da un regista allora promettente.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

titoloanno
Spetters1979

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di