Rosenkönig, Der

8 marzo 2004

Schroeter racconta una vicenda piuttosto banale e già vista molte volte (un giovane che si innamora suscitando la gelosia della madre possessiva), trasfigurandola però in toni visionari che rifuggono la linearità narrativa e complicano la messinscena mediante un abbondante ricorso a simboli e a cenni di estasi panica e di simbiosi tra uomo e mondo della natura (vegetale, ma anche animale), oltre che tra umano e sacro. L’insieme risulta talora appesantito e ripetitivo, ma alcuni momenti sono suggestivi e l’erotismo si esprime con rara intensità, nonostante struttura e stile, sospesi tra Jarman e Godard, in certi momenti scadano nell’esibizionismo.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di