recensione diMauro Giori
Dits et écrits: tutti i testi "minori" di Michel Foucault
Quest'opera monumentale raccoglie cronologicamente tutti gli scritti "minori" (interviste, articoli, conferenze, ecc.) di Foucault pubblicati dall'autore durante l'intera sua vita.
Si tratta di un'opera fondamentale per chiunque voglia approfondire non solo il pensiero del filosofo francese, ricostruendo l'evoluzione delle sue teorie al di là delle sue opere più celebri, ma anche il suo pensiero politico, il suo impegno sociale, la sua concezione dell'omosessualità (segnata nella maturità dalla fascinazione per il sadomasochismo e la sottocultura leather) e il suo complesso e spesso frainteso atteggiamento nei confronti del movimento omosessuale, con tutto ciò che gli ruota attorno, dalla rivendicazione di diritti giuridici alla pratica del coming out. Testi fondamentali, dunque, per ricostruire l'apporto considerevole delle teorie di Foucault, nonché dell'uomo Foucault, al movimento gay e alla cultura omosessuale, al di là delle santificazioni acritiche di molti, e delle parimenti miopi detrazioni di altri, dovute spesso solo al fatto che tale apporto non si è espresso per le vie canoniche del coming out e della militanza. Qui c'è tutto quello che occorre per capire, senza mediazioni e distorsioni di sorta.
La raccolta è stata curata da François Ewald e da Daniel Defert, oggi docente di filosofia, compagno di Foucault per quasi quarant'anni, dal 1960 fino alla morte.
Completano il volume un puntuale profilo cronologico di Foucault, di circa ottanta pagine, e una serie di indici analitici (per nomi, soggetti ed epoche storiche), utilissimi per orientarsi nelle oltre tremila pagine della raccolta.