Independence Day

6 aprile 2004

Uno dei maggiori successi commerciali degli ultimi tempi, è una sorta di remake computerizzato (ora bene, ora meno bene) di La Terra contro i dischi volanti, ed è stato messo in burla da Tim Burton in Mars Attack. Trionfo dell’imperialismo eroico americano, è un film reaganiano nell’epoca del pornopresidente Clinton. In fatto di correttezza politica si è fatto poi anche di peggio (per rimanere nel genere catastrofico, basterebbe ricordare Deep Impact), ma di ridicolo ce n’è molto anche qui, grazie soprattutto a quintali di superomismo da fumetto e a una visione del mondo ridotta a una dicotomia netta tra Impero Americano ipertecnologico e Terzo Mondo (Europa compresa) da cartolina turistica.

Tra i personaggi minori c'è anche un gay isterico, che è tra l'altro il primo a morire. Lo interpreta Harvey Fierstein, che è meglio ricordare nei tempi decisamente migliori di Amici, complici, amanti. Ma la sua non è che una macchietta tra le tante che popolano un film privo di personaggi a tutto tondo. La regia dilata gli stilemi del videoclip in due ore e venti di delirio.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

titoloanno
Anonymous2011

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di