recensione diStefano Bolognini
La vita sessuale
Manuale francese di educazione sessuale per pre-adolescenti.
Discute in forma dialogica e con pochi pregiudizi, per l'epoca in cui è stato pubblicato, di omosessualità (a pagina 45).
In particolare, un padre spiega al figlio che gli chiede se gli omosesuali si possono riconoscere:
"Quelli decisamente effeminati, sì. Ma il più delle volte non c'è alcuna caratteristica esteriore che differenzi gli omosessuali dagli eterosessuali. Sono molti i ragazzi e le ragazze che hanno contatti omosessuali, fin dal periodo dell'adolescenza.
Sono delle reciproche 'esplorazioni' che soddisfano una certa forma di curiosità. Ma una persona è decisamente omosessuale quando - più tardi - ha rapporti sessuali esclusivamente con persone del proprio sesso. Comunque oggi l'omosessualità non è più considetrata una malattia".
Il padre aggiunge che l'omosessualità non dipende da "organi sessuali piuttosto piccoli".
Questo testo, a differenza di molti manuali di educazione sessuale pubblicati in Italia negli anni Ottanta è scritto con una prospettiva decisamente aperta ma è ormai invecchiato.
In effetti un individuo non è decisamente omosessuale solo quando ha rapporti sessuali con individui dello stesso testo bensì il genere omosessuale è caratterizzanto anche, e soprattutto, dall'affettività per persone dello stesso sesso.
Inoltre che non esistano pre-adolescenti ed adolescenti gay e che l'omosessualità si manifesti solo "più tardi" nel corso dell'esistenza è falso.
Questo testo è preceduto da un altro volume La vita sessuale per 6/9 anni che non fa nessun accenno all'omosessualità.