Vade-mecum del medico perito

20 aprile 2005

Letto nell'edizione francese, Masson, 1892.


Alexandre Lacassagne, in questo piccolo manualetto ad uso dei suoi colleghi, tira rapidamente le somme (pp.189-192), in forma schematica, del sapere scientifico costruito intorno alla questione della riconoscibilità dei pederasti tramite alcuni tratti somatici e raccomanda di cercare i segni corporei sul pederasta passivo, ma per quel che riguarda l'analisi del pene, pur riprendendo curiosamente l'ossessione di Tardieu per il controllo della lunghezza e del «volume», sostiene senza mezzi termini che «la pederastia attiva non ha segni caratteristici» (p. 191).

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV., George Rousseau, Harriette Andreadis, Winfried Schleiner, Allison Kavey, H. Darrel Rutkin, P. G. Maxwell-Stuart, Kevin Siena, Cristian Berco, Faith Wallis, Derek Neal, Kenneth BorrisThe sciences of homosexuality in early modern Europemiscellanea2008
Georges Apitzsch, Philippe ArtièresLettres d'un inverti allemand au docteur Alexandre Lacassagneepistolario2006
Patrick CardonDiscours littéraires et scientifiques fin-de-sièclesaggio2008
Johann Ludwig CasperManuale pratico di medicina legalesaggio1858
Richard von Krafft-EbingPsicopatie sessuali con speciale considerazione alla inversione sessuale, Lesaggio1889
Giuseppe LazzarettiCorso teorico-pratico di medicina legalesaggio1880
Lorenzo MartiniElementa medicinae forensis, politiae medicae et hygienessaggio1832
Thierry PastorelloSodome à Parissaggio2011
Ambroise TardieuDelitti di libidinesaggio1898
Gabriel TourdesTraité de médecine légale théorique et pratiquesaggio1896
Tutti i risultati (11 libri) »

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di