Lo schermo velato

1 maggio 2005

Dal momento che questo libro di Vito Russo è diventato in breve tempo un best-seller e di conseguenza una sorta di Bibbia del cinema gay (usato come tale: le sue opinioni si citano come versetti...), è opportuno circoscriverne anzitutto il soggetto: non è una storia dell'omosessualità nel cinema, ma delle modalità di rappresentazione dei personaggi gay/lesbici/trans nel cinema hollywoodiano (con qualche episodica apertura di sguardo su altre realtà, specie il cinema inglese).

Ed è un libro militante, come lo era il suo autore. Due aspetti che lo distanziano nettamente dal precedente e pionieristico volume di Parker Tyler, Homosexuality in the Movies.


Ciò premesso, è doveroso riconoscere al lavoro di Russo i suoi meriti. Si tratta di un testo a suo modo fondamentale (oltretutto è uno dei pochissimi libri sull'argomento disponibili in italiano) e ha avuto una grande importanza storica. Chiunque si interessi di cinema e omosessualità non può non leggerlo e la sua tesi di fondo regge benissimo, anche se non necessariamente per merito di Russo. Voglio dire che scrivere un testo per dimostrare che Hollywood era omofoba è un po' come scrivere un testo per dimostrare che la maggior parte dei film di Hollywood ha un lieto fine. È insomma decisamente ovvio, quasi tautologico. La differenza però dovrebbe essere evidente, ed è enorme: il lieto fine non è oggetto di condanna sociale. Quindi questo libro è importante, andava scritto, dobbiamo tenercelo caro. Ed è tutto sommato un peccato che dalla seconda edizione dello Schermo velato sia stata eliminata la lista di necrologi che ne riassumeva perfettamente lo spirito.


Ma allo stesso tempo il lettore odierno deve anche essere consapevole dei limiti di questa ricerca, che è oggi bene saper contestualizzare. Vito Russo scrive da militante, è il suo pregio e insieme il suo limite. Russo fu un militante di primo livello, ma non guarda in faccia a nulla e a nessuno per arrivare dritto al suo scopo. La sua analisi è prettamente contenutistica: ciò che gli interessa è semplicemente come i personaggi gay, lesbici, trans vengono rappresentati, ciò che fanno, ciò che viene fatto loro dire e, non ultimo, la fine loro riservata. Se il quadro complessivo è attendibile, l'analisi dei singoli film (al di là di errori, imprecisioni e sviste comprensibili in un lavoro di tanto respiro fatto in anni in cui i film non erano di facile reperibilità) perde spesso di finezza e non si premura di operare distinzioni invece opportune per un lavoro critico più rigoroso.

Accade così che giudizi contenutistici e giudizi estetici talora si confondano, che l'analisi dei personaggi gay non venga opportunamente contestualizzata né nel singolo film (di solito Russo non si premura di confrontarli con gli altri personaggi e non si interroga su un eventuale collegamento) né nell'ambito dell'opera di un autore (quando sia il caso: si vedano per esempio le pagine discutibili dedicate a Robert Aldrich), né in un'ottica storica: i film degli anni '10 e quelli degli anni '80 vengono affrontati con il medesimo spirito.


Per quanto riguarda l'edizione italiana, è giusto rendere merito a Costa & Nolan e Baldini & Castoldi, che hanno portato in Italia il libro nelle sue due edizioni, e a Vincenzo Patanè, i cui due saggi che arricchiscono la seconda edizione rappresentano anche un omaggio affettuoso al lavoro di Russo. Peccato solo che entrambi gli editori abbiano risparmiato sull'indice analitico, strumento essenziale in opere come questa: il lettore italiano, a differenza di quello americano, dovrà soffrire per cercare le opinioni di Russo su un determinato film. Ma tutto sommato la sofferenza acuisce lo spirito militante...


Mi piace chiudere con le parole con cui lo stesso Russo concludeva il suo libro, parole in cui è racchiuso lo spirito, il senso, la fatica e l'importanza del lavoro di Russo e di chi si sforza di continuarlo:


È chiaro sin da quando è stata pubblicata la prima edizione di questo libro che non abbiamo più bisogno di film sull'omosessualità. I film commerciali ad alto budget e quelli per la televisione che hanno per soggetto argomenti della mia esistenza ritenuti degni di discussione sono forse mali necessari, ma non sono per me. Sono per le mamme del New Jersey o per le zie di Kansas City o per gli spauriti quindicenni gay del Mississippi che comprano "Christopher Street" da qualche edicolante cieco. Sono stanco di capire se l'ultima soap opera, tutta buone intenzioni, sia riuscita a convincere l'America che non ho le corna e la coda, che non mi interessa molestare i loro noiosi figlioletti o che la Bibbia non dice mai che sono destinato al loro notorio, ma piuttosto fantasioso, inferno. [...]

Allora basta con i film sull'omosessualità. Ci vogliono, invece, film che esplorino le persone a cui capita di essere gay.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Vito Russomilitante, critico cinematograficoMassimo Consoli1946 - 1990
titoloanno
Vito2011

Le recensioni più lette di questi giorni

  1. 2

    Clara Sheller (serie tv , 2005)

    di

  2. 3

    Day (libro , 2024)

    di

  3. 5

    Relax (videoclip , 1983)

    di

  4. 6

  5. 7

  6. 9

    In memoriam (libro , 2023)

    di

  7. 10

    Bournville (libro , 2022)

    di