recensione diStefano Bolognini
L'educazione sessuale
Breve manuale di educazione sessuale. Contiene, nella prima parte, paragrafi sulla fisiologia del sesso, sull’orgasmo, sul coito, sui giochi erotici e sulle alterazioni sessuali.
La seconda parte parla di contraccezione dandone da un breve riassunto storico alle più moderne teorie per l’epoca.
L’omosessualità e il transessualismo sono trattate attraverso una intervista al medico Albert Netter che afferma a p. 15 “Non esiste la possibilità, per la medicina, di trasformare un omosessuale in un eterosessuale… Se così stanno le cose (ed i lavori anche più recenti lo confermano), bisogna che l’omosessuale accetti la sua particolarità”.
Anche il paragrafo “Forme diverse di sessualità” parla di omosessualità e ricorda, a p. 74, la prima manifestazione gay italiana di Sanremo: “La maggiorn parte degli omosessuali non desiderano essere trattati come malati e neppure si considerano tali. Ricordiamo le manifestazioni di omosessuali durante un congresso di sessualogia medica, dove era trattato il tema dell’omosessualità. I manifestanti chiesero clamorosamente che i medici non si occupassero di loro”.
Il testo è corredato anche di fotografie. A p. 15 un matrimonio gay e a p. 74 una rara immagine di una manifestazione del Front Homosexuel d’Action Revolutionnaire e il quadro di Henry Fantin-Latour che rappresenta Rimbaud e Verlaine