recensione diStefano Bolognini
Guida datata all'arte dell'amore. L'omosessualità è sempre più preoccupante
Testo che vorrebbe proporre un punto di vista moderno sulla sessualità.
Mescola la fisiologia della sessualità, il rapporto di coppia, il piacere, l'orgasmo a ricette afrodisiache, che migliorerebbero i rapporti sessuali, il tutto condito con accenni alla psicoanalisi freudiana.
All'omosessualità è riservato un capitolo superficiale intitolato: "Un problema medico e sociologico":
"[L'omosessualità] Si fa sempre più preoccupante - chiosa l'autrice - e costituisce un grosso problema sia per la sua diffusione sia per i pericoli che essa comporta specialmente per gli individui più giovani".
Quali che siano questi pericoli, non sono qui elencati.
La Filner offre alcune cifre del "pericoloso" fenomeno ed alcune tra le più scontate, e mai provate, cause dell'omosessualità:
"l'influenza dei genitori, esperienze di carattere omosessuale durante la puerizia e all'inizio dell'adolescenze, sentimenti di inferiorità associati a svantaggi fisici e a relazioni personali con l'ambiente familiare (?), ... una suscettibilità allle influenze della società in cui si vive, e il trovarsi esposti a situazioni che minacciano il senso di sicurezza".
L'autrice, infine, sostiene che esiste una cura per gli individui omosessuali che andrebbero sottoposti alla "rieducazione" con un "trattamento psicoterapico" al quale
"si aggiunge, quando il caso lo richiede, quello medico, talvolta tentando il trapianto di ghiandole sessuali maschili, talvolta con applicazioni di ormonoterapia".
Di moderno, in questo testo, non pare esserci nulla.