Love Actually… Sucks

22 marzo 2013

L’inizio è folgorante e riesce nell’impossibile: fare provare il desiderio di essere presente a un matrimonio. Nel pieno del ricevimento, l’ex amante del marito bisessuale/velato proietta a tradimento un filmato che, come dire, mette a nudo le reali inclinazioni dello sposo. Love actually… sucks, il titolo, compare proprio mentre l’ormai già ex-marito è mostrato sullo schermo con l’amante in mezzo alle gambe intento a praticargli ciò di cui al titolo stesso (non so se quello originale conservi il doppio senso dell’inglese).

Spiega il regista in un’intervista: «Succhiare è un simbolo importante del film. È un atto di pura generosità: nel succhiare, si dà piacere a un’altra persona senza ricavarne niente. Si succhia solo chi si ama». Evidentemente il mondo gay è pieno d’amore e non lo sapevamo, comunque questo perfido outing assolve funzione di prologo dal momento che i personaggi delle successive vicende sono tutti presenti al matrimonio, benché non si conoscano fra di loro. I frammenti delle loro disavventure sentimentali vengono poi continuamente alternati in un intreccio vagamente altmaniano, dallo svolgimento talora faticoso e non sempre equilibrato nell’approfondimento dei personaggi.

Le vicende offrono campioni di amori andati a male, ispirati ad altrettanti casi giuridici ricostruiti con toni da commedia nera. Nella casistica rientrano un fratello e una sorella incestuosi; un pittore che si invaghisce del suo muscoloso modello; una giovane poliziotta con una fidanzata squilibrata; un ballerino tentato da una ricca ma attempata allieva; uno scalatore che, piantato dalla fidanzata solo perché squattrinato, la decapita e ne porta a spasso la testa nella custodia del casco (e benché l’omicidio sia una scena raggelante e inequivocabilmente aberrante, confesso pensieri di simpatia politicamente scorretta e un vago desiderio di comprarmi una moto).

A dispetto delle premesse e delle vicende stesse, il film si propone come un inno all’amore: lo esplicita la didascalia finale. Senza la quale in effetti il messaggio non sarebbe stato poi così ovvio, data l’evidente simpatia mostrata dal regista per i suoi antieroi, indipendentemente dalla gravità delle nevrosi che, caso per caso, ne contraddistinguono la facoltà amatorie.

Ma in fondo l’idea del film è tutta in questo paradosso: inneggiare all’amore mostrandone il lato oscuro, e solo quello. Il problema è che, nonostante questa prospettiva singolare, l’assunto (l’amore è il motore della vita) è trito e la nemesi del cinema hollywoodiano funziona solo in parte. Anche perché la metafora del titolo tanto cara al regista può bastare per alimentare i risvolti umoristici del racconto, ma non ha solidità sufficiente a sostenere quelli seriosi.

Tuttavia quella sorta di melodramma imputridito che ne esce incuriosisce abbastanza da attrarre lo spettatore sino al termine del racconto, nonostante qualche tratto impervio e benché giunti ai titoli di testa si sia già visto il meglio.

Come nei suoi precedenti film, Danny Cheng Wan-Cheung (in arte Scud) ricorre a scene molto esplicite e a una gran quantità di nudo, per cui si è visto censurare in patria e altrove, ma senza gratuite forzature né provocazioni che eccedano gli standard attuali.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Maura ChiulliOutsaggio2012
Angelo PezzanaDentro & Fuoribiografia1996
Luca Trappolin, Barry Adam, Jeffrey Weeks, Cirus Rinaldi, Beatrice Gusmano, Daniela Danna, Giovanni Campolo, Elisabetta Ruspini, Massimo Greco, Maya De Leo, James Dean, Anna Passarini, Pasquale Quaranta, Sasha Roseneil, Chiara Bertone, Margherita BottinoOmoSapiens .3miscellanea2008

Le recensioni più lette di questi giorni

  1. 2

    Relax (videoclip , 1983)

    di

  2. 3

  3. 4

    Day (libro , 2024)

    di

  4. 6

    Dune (libro , 1984)

    di

  5. 7

  6. 8

    Signora del West, La (serie tv , 1993)

    di

  7. 10

    In memoriam (libro , 2023)

    di