Matrimonio e morale

16 ottobre 2005

"Il matrimonio è fondato sulla famiglia e non la famiglia sul matrimonio".

Così, negli anni Trenta, Bertrand Russell, celebre filosofo ateo, ribalta completamente l'ottica su quella che ancora oggi è considerata una istituzione "naturale".

Per Russel, che attinge ampiamente da antropologia e storia, il matrimonio è nato essenzialmente per dare una paternità certa ai figli.

L'analisi, ferocemente atea, sviscera l'istituzione mettendone in luce i limiti (figli soprattutto dei tabù religiosi), tra i quali lo stato di asservimento della donna, l'inutile gelosia e l'impedimento di una libera espressione della sessualità e così via.


Inutile dire che Russel è lucidamente per la coppia aperta, per il naturismo, per la poligamia e per la totale emancipazione della donna, da ottenersi con un'educazione sessuale priva di inibizioni moralistico-religiose.

L'autore giunge persino a stabilire (p. 87) che la condanna delll'incesto è illogica.

Il filosofo, come nel testo Perché non sono cristiano, guarda all'omosessualità con rispetto.

A p. 86, accenna alla condanna censorea per il romanzo lesbico Il pozzo della solitudine che considera, come la condanna dell'omosessualità in genere

"barbara e ignorante, impossibile assolutamente a sostenersi sul piano logico".

Cenni all'omosessualità alle p. 147 e 215, dove riprende gli studi di Magaret Mead.

La condanna di Russell alla morale tradizionale è ancora attuale e estremamente convicente.

Chiunque esprima un sano dissenso alla morale è oggi tacciato di "relativismo".

Questo leit motiv, enrato nel linguaggio comune, ma privo di riscontri, non vale per Russell che offre, in questo testo, un chiaro richiamo ai valori nei quali crede.

Ad esempio crede profondamente nell'esperienza amorosa che è

"la fonte delle gioie più profonde della vita.

Nella relazione di un uomo e una donna che si amano con passione, con fantasia e con tenerezza risiede un valore inestimabile: non comprenderlo è una grande sventura per ogni essere umano.

Credo importantissimo che un sistema sociale sia tale da permettere questa gioia, anche se essa è una parte della vita e non lo scopo principale".

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Copi (pseud. Raul Damonte-Taborda)Fantastico mondo dei gay, Ilcomico1987
Ralf KönigKonrad & Paulcomico1994
Ralf KönigSposo baci la sposa, Locomico2006
Souko MasakiBisexualshōnen'ai2006
Kano MiyamotoNot/Loveshōnen'ai2007
Filippo ScòzzariFango e ossigenofantascienza1988
Akimi YoshidaBanana fish 16manga2004
autoretitologenereanno
AA.VV.Bioeticamiscellanea2005
AA.VV.On Monique Wittigsaggio2005
AA.VV.Politica del corpo, Lasaggio1976
AA.VV.Stare insiememiscellanea2001
AA.VV., Franca Casamassima, Bettina Corvini, Nerina Milletti, Elsa Lusso, Gigi Malaroda, Jole Baldaro Verde, Valentina ManziniIdentità omosessuale, L'miscellanea1996
Francesco Maria AgnoliAttacco alla famigliasaggio2007
Dennis AltmanOmosessuale, oppressione e liberazionesaggio1974
Charles AncillonTraités des eunuquessaggio2007
Tullio AvoledoAnno dei dodici inverni, L'romanzo2009
Yehoshua Bar YosefMio amato, Ilracconti1999
Tutti i risultati (108 libri) »
titoloartistaanno
Così sia2010
FinallyAdam Joseph, Lars Stephan, Stuart Perkins, Arickatoure Aviance2009
Heartbeat SongKelly Clarkson2015
HousewifeJay Brannan2008
I Still Love YouJennifer Hudson2015
Italia, L'Marco Masini2009
Per quella lei ci muoreArdecore2010
Please, don't...2012
Same LoveMacklemore, Ryan Lewis feat, Mary Lambert2012
TormentoMassimo De Marco2003
Tutti i risultati (11 videoclip) »

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di