Scudo di Talos, Lo [1988]

8 giugno 2013

Per un lettore gay di oggi, 2013, questo romanzo di 'fiction' storica avven­turosa, scritto da un ita­liano nei remoti anni Ottanta, è sorpren­dente. Si tratta di una storia lunga circa trent'anni e ambien­tata nel mondo greco, princi­palmente nella città di Sparta e nei suoi dintorni, fino al 464 a.C. Prota­gonista unico della storia è Talos, figlio di un membro della ari­stocrazia guerriera spartana. Talos nasce con un piede storpio e perciò viene abban­donato, come impongono le leggi di Sparta. Lo raccol­gono e alle­vano gli iloti, i servi degli spartani, che gli fanno credere di essere uno di loro. Ma lui incontra casual­mente suo padre, che segue di nascosto la sua vita, e poi suo fratello Brithos. L'uno dei due si immola nella battaglia delle Termo­pili, l'altro perde il suo onore di guerriero e lo riacqui­sisce proprio grazie a Talos, poco prima di morire in battaglia fra le sue braccia. A quel punto Talos viene rico­nosciuto come spartano, conosce la sua povera madre, e diventa un fidato milite di re Pausania. Con il suo nome spartano di "Kleidemos" viene coinvolto in una serie di vicende di spionaggio, che lo portano a Bisanzio e Cipro e altrove, in cerca dell'ul­timo messaggio segreto di re Leonida; e presto si accorge (anche grazie a Pausania) che Sparta è un automa disu­mano, infe­lice­mente succube delle sue tradi­zioni. Alla fine, Talos torna in seno agli iloti e li aiuta a insor­gere contro il giogo spartano, con l'appoggio esterno di Atene e di altre città... e di Nettuno l'Eno­sigeo.

Il perso­naggio di Talos, va detto, è il più noioso del romanzo, è una figura mono­tona­mente posi­tiva come un Mickey Mouse o un mini­-Enea al quadrato. Ma il mondo che scorre davanti ai suoi occhi (e davanti a quelli omni­presenti dell'au­tore), è molto più varie­gato e inte­ressante di lui.

Circa gli ele­menti gay e gay­-friendly del romanzo, si può schema­tizzare che siano due. Anzi­tutto c'è che (1) due perso­naggi di primaria impor­tanza per la trama della storia sono omo­sessuali, o forse bises­suali (ma ciò non viene chiarito); e inoltre c'è che (2) tutto il romanzo è una sequenza di atle­tici corpi maschili dispie­gati nelle più varie atti­vità, tra cui ad esempio il corpo gigante di Karas, un ilota che oggi defi­niremmo un "muscle bear".

I due perso­naggi omo­sessuali sono re Pausania e un ragazzo siriaco, Lahgal, che egli si prende come schiavo sessuale. Entrambi sono dipinti in un modo incre­dibil­mente non stereo­tipato, e anzi sono le figure più arti­colate (e meno fiabesche) di tutta la storia, le uniche che abbiano un po' di vera comples­sità. Pausania è total­mente anti­-stereo­tipico, viene presen­tato come uno dei varï re guerrieri di Sparta e nient'altro. L'unico stereo­tipo gay che l'autore gli affibbia, a mo' di indizio per Talos, è che le sue mani non sono così grosse come quelle dei suoi uffi­ciali, perché egli non ama maneg­giare armi quanto loro (si tratta dunque di uno stereo­tipo parzial­mente posi­tivo). Infatti Pausania non è simile a Brithos, non desi­dera osses­siva­mente onore e gloria, e apprezza anche i non spartani e i barbari che lo meri­tino. Riguardo al suo servo e concubino Lahgal, egli è appunto un barbaro "meri­tevole", un giovane siriaco molto attra­ente e molto scaltro. (Non è un "siriano", dato che il romanzo si svolge un millennio prima della ara­bizza­zione del Medi­terraneo.) Lahgal è la figura più speciale e per certi versi più posi­tiva del romanzo. Talos lo conosce a Cipro ancora imberbe, immerso in un mondo incan­tevole di fiori, api, colombe, e capretti; e diventa imme­diata­mente suo amico, come per malia. Poi lo reincontra barbuto e rimane colpito dalla sua bellezza, che è quasi pari a quella di Brithos, e infine intuisce il concu­binaggio fra lui e Pausania. La sua prima reazione a quel punto è omo­fobica, ma dura poco. Lui e Lahgal si alleano ultra­-fedel­mente, si salvano la vita a vicenda, e sovver­tono l'uno grazie all'altro le trame di varia gente, tra cui Pausania.

Senza entrare in ulte­riori dettagli, è stupe­facente che ad ideare due perso­naggi gay così, ultra­-moderni ancor oggi e profon­damente gay­-friendly, è stato un ita­liano nei bui anni Ottanta, che per giunta li ha infi­lati in un romanzo "commer­ciale" per uomini.

Venendo infine al summen­zionato punto 2, "lo Scudo di Talos" pare ammic­care fin dalle sue prime pagine a poten­ziali lettori gay. Ma lo fa - si badi - in un modo estre­mamente blando. L'autore narra conti­nuamente di bei corpi maschili, e quasi non pone nessuna donna tra di essi, ma non indugia mai "gaya­mente" su nessun corpo.

Il punto più ammic­cante­mente gayo del romanzo merita di essere ripor­tato testual­mente. Talos è appena tornato nella sua casa-caserma spartana, la sua "syssitìa", e si è appena posato sul proprio giaciglio.. ed ecco ciò che succede:

Un coro di grida inter­ruppe i suoi pensieri, e subito egli vide un trentina [!!] di giovani nudi entrare di corsa, ridendo e scherzando, nella grande came­rata: i membri [...] della syssitìa a cui era asse­gnato. Appena i primi si accor­sero del nuovo arri­vato, si arre­starono inter­detti per un momento, poi uno di loro si fece avanti e rivolto ai compagni si mise a gridare per supe­rare il trambusto: - Tutti in linea, uomini! In linea ho detto! Avete di fronte il coman­dante del batta­glione di Tracia, non vedete lo scudo? -Poi, rivolto a Kleidemos che si era tirato in piedi: - Comandante.. io sono il coman­dante della syssitìa; benve­nuto tra noi e.. perdona se non ordino il saluto mili­tare, che essendo noi nudi, come vedi, è proibito dal rego­lamento.. -

Una scena così colpisce qualunque lettore gay, anche uno ben abi­tuato alla socia­lità degli spoglia­toi ginnici, come l'autore di questa recen­sione. Ma si badi che il romanzo non è tutto così, manco alla lontana; per cui è deci­samente sconsi­gliato a chi cerchi in esso una versione scritta del film "300". È invece consi­gliato a chi cerchi un po' di ottima e puntuale rico­stru­zione storica, senza ele­menti di 'fantasy fiction'.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
James DavidsonGreeks and Greek love, Thesaggio2008
William PercyPederasty and pedagogy in Archaic Greecesaggio1998
Antonio Santoni RugiuStoria sociale dell'educazionesaggio1983

Le recensioni più lette di questi giorni

  1. 2

    Clara Sheller (serie tv , 2005)

    di

  2. 4

    Day (libro , 2024)

    di

  3. 5

  4. 6

    Relax (videoclip , 1983)

    di

  5. 8

    In memoriam (libro , 2023)

    di

  6. 9

    Sadico, Il (film , 1965)

    di

  7. 10