Il colore dei ricordi

20 marzo 2007, "Aut", n.85, dicembre 2006, p. 30

La duratura amicizia tra Dario e Matteo tra silenzi carichi di emozioni inespresse, sguardi velati di allusioni, liti e riconciliazioni: un rapporto che solo la morte ha potuto interrompere.

Seguendo la consegna di Wilde, per il quale "si dovrebbero assorbire i colori della vita, ma mai ricordarne i dettagli", Tirinelli riesce ad appassionarci alla sua semplice storia a due voci con uno stile di nostalgica rarefazione espressiva in cui i ricordi (il bacio 'rubato', i turbamenti amorosi di una lontana estate del '77) "si rincorrono come biglie colorate, senza ordine né direzione". Mirando dritto al cuore senza cadere nel patetico, ci svela i lati più inquieti e rischiosi di ogni autentica amicizia: un sentimento insondabile, senza codici prefissati e, per questo, così complicato da tenere in vita.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di