Foglie umane

28 febbraio 2014

L'autore, che nella Fossa crea una rete di storie simpatiche e gradevoli, qui fa il passo più lungo della gamba e inserisce una serie di filoni narrativi poco fusi tra loro (il Sessantotto da un lato, l'atmosfera della scuola italiana odierna dall'altro, le vicende personali dell'insegnante d'inglese e di quello di religione), trattati con un linguaggio piuttosto monotono pur nelle sue velleità di leggerezza che, se nelle atmosfere camp della Fossa resta sempre piacevole, qui appare spesso fuori luogo: quando poi Clam vira al serioso, la scrittura si fa manierata e insincera.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di