Gli omosessuali

1 agosto 2007, "Clubbing", luglio 2007, n. 7.

Partendo dall'assunto che "il problema non sta nel desiderio omosessuale, ma nella paura dell'omosessualità; bisogna spiegare perchè questa sola parola scateni fughe ed odi" (Guy Hocquenghem, "L'idea omosessuale", Tattilo, Roma, 1973, p. 7), questo manualetto divulgativo si propone, con rara sintesi e chiarezza, di spazzar via il castello di carte dell'omofobia, demistificando i pregiudizi più duri a morire che si accaniscono contro gli stili di vita glbt.

L'autore divide la materia in tre grandi blocchi (le origini dell'omosessualità, comunità e sesso, religione e società) e procede a smontare i venti luoghi comuni più diffusi, veri e propri tormentoni e cavalli di battaglia su cui amano dondolarsi i bacchettoni e i fondamentalisti d'ogni epoca, con lo scopo dichiarato di inferiorizzare il 'diverso' da sé e rendergli impossibile ogni identificazione.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di