recensione diStefano Bolognini
Psicanalisi e omosessualità
Saggio esauriente e di immediata lettura sull'omosessualità.
È diviso in due parti. La prima, di taglio scientifico, offre una spiegazione esaustiva della genesi dell'omosessualità, sulle sue presunte cause, e ripercorre la storia delle teorie in proposito.
L'approccio è positivo e progressista e sottolinea l'importanza per gay e lesbiche di accettarsi, essere visibili e costruire rapporti di coppia.
La seconda parte raccoglie interviste dirette proprio a donne e uomini protagonisti del libro.
Questo breve saggio offre la possibilità di farsi un'idea generale del vasto dibattito sul tema omosessualità con domande e relative risposte.
Si avverte nella narrazione, soprattutto nella parte scientifica, il peso degli anni e il sottostrato apertamente psicanalitico, ancora di moda nell'indagine sull'omosessualità degli anni '90 del '900.