Sogno e la follia, Il [1970]. Un mondo alla rovescia, dove i froci tiranneggiano.

15 ottobre 2005

Romanzo breve di fantascienza.

Uno scienziato sperimenta una macchina che fa vivere con la mente realtà alternative, e capita in una società in cui gli omosessuali, ribaltando a loro favore il concetto di "malattia mentale", hanno ottenuto una sorta di irresponsabilità sociale, divenendo un gruppo odiosamente privilegiato (pp. 142-145).

Stereotipa e omofoba la presentazione del personaggio omosessuale.

L'ideologia sottesa da Anderson ha trovato pieno rispecchiamento oggi nella destra americana, che sostiene che i gay non chiedono, banalmente, pari diritti rispetto alle persone eterosessuali, bensì odiosi privilegi per poter discriminare le persone normali e "naturali".

In questo senso Anderson mostra come una certa mentalità di destra sia incapace di concepire rapporti fra maggioranze e minoranze sessuali che siano su un piede di parità. Per quelli come lui, già la semplice richiesta di pari diritti è in sé un'odiosa sopraffazione da parte delle minoranze, lesiva dei diritti (termine col quale designano i privilegi) delle maggioranze.

Prosit.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV., Poul Anderson, Samuel Delany, Philip José FarmerDangerous visionsracconti1991
Poul AndersonAmazzoni, Le [1959]romanzo1960
Poul AndersonImmortali, Gliromanzo1993
Poul AndersonMondo senza stelleracconti1982
Clifford Simak, Poul AndersonCratere e cavernaracconti1970

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 4

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 6

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 7

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di

  6. 9

    Macho (fumetto , 1984)

    di