Saul Gelboaeus di Miguel Venegas, drammaturgo gesuita

20 maggio 2014

Miguel Venegas
1561

Miguel Venegas, drammaturgo gesuita

Luana Salvarani

 

Miguel Venegas (da non confondersi con il gesuita omonimo del Settecento, geografo della Baja California in Messico) nacque nel 1531 ad Ávila. Professore di Retorica nelle università e poi nei collegi gesuiti, impose con il suo talento la pratica del teatro di collegio, componendo tragedie religiose con i suoi allievi e portandole sulla scena con crescente successo. L’eccezionale qualità dei drammi di Venegas salta all’occhio, se confrontata con lo standard del teatro neolatino cinquecentesco. I drammi composti nei suoi anni a Coimbra (Achab, Saul Gelboaeus, Absalon), furono replicati in tutta Europa anche anni dopo la cacciata di Venegas dall’Ordine gesuita, pare per le sue frequenti e troppo aperte relazioni con i giovani allievi dei collegi e per il suo carattere lunatico e bizzarro.
Il Saul, messo in scena per la prima volta al collegio di Coimbra nel 1556, ci interessa non solo perché contiene uno dei più appassionati dialoghi d’amore tra David e Jonathan mai composti, ma anche, in chiusa del Primo atto, una difesa teoretica dell’amore tra uomini come propulsore di virtù (anche quando è l’autorità paterna ad opporsi alla relazione). La difesa era rivolta proprio ai genitori degli alunni del collegio gesuita, per tranquillizzarli sui nobili scopi della scelta di proporre la coppia David-Jonathan a modello. Un modo sottile e articolato per procurare una copertura morale alle relazioni tra uomini, inevitabili nel collegio, fingendo di presupporne la castità ed evidenziandone le potenzialità in termini di competizione virtuosa e mutuo aiuto.
Il testo del Saul è disponibile solo in manoscritto; qui trascriviamo da una riproduzione fornita gentilmente dalla Hispanic Society of America, NY, del Liber Tragaediarum et aliorum carminum [Coimbra? ca. 1561] mss. HC:411/53. Riportiamo la seconda parte del primo atto e ne forniamo una nostra libera traduzione in versi. Osservazioni e correzioni sono benvenute.

Per approfondire:

Nigel Griffin, Miguel Venegas and the Sixteenth-century Jesuit School Drama, in «Modern Language Rewiew», LXVIII (73), n. 4.

Nigel Griffin, Two Jesuit Achab Dramas, University of Exeter, 1976.

Margarida Miranda, A tragédia de Acab de Miguel Venegas, «Humanitas», XLVI (1994).

Luana Salvarani, Venegas e gli altri. Il teatro nella prassi pedagogica gesuita del Cinquecento, “Educazione. Giornale di pedagogia critica”, I, vol. 1 (gennaio-giugno 2012), pp. 53-72 [articolo scaricabile gratuitamente dal sito della rivista, www.giornaledipedagogiacritica.it]

Cristiano Casalini e Luana Salvarani, Roma 1566. I collegi gesuiti alle origini del teatro barocco, “Educazione. Giornale di pedagogia critica”, II, vol. 1 (gennaio-giugno 2013), pp. 29-51 [come sopra].

 

M. Venegas, Saul Gelboaeus
 Atto I  Scena 2°

 

TRADUZIONE

 

DAVID . IONATHAN.
[...]
D. Quis ille tamen est iuvenis huc celeres gradus
Qui tendit? estne nostri, an adversi agminis?
Aut cupidus oculos decipit nostros amor,
Aut clarus ille est regis illustris puer,
Nosterque comes, o nate certe regie.
Agnosco Jonatham ab regio incessu meum.
Obvius amico prodeo fidelissimo
Praeire debet vera, non sequi fides.
Non poenitendus nuntius is adest mihi,
O chare Jonatha, salvus, et felix veni.
I. O chare David salvus, et felix ades.
D. Regia propago, pectoris Jonatha mei
Pars singularis, dante quo vita frui
Fas est Davidi, et dulce, quo superstite
Regi superstes esse laetarer seni.
In me tot ingens proelium acuenti dies.
Quid haec celeritas? quid hic adventus voluit?
I. Nexu mihi David invicte inextricabili,
Individua pars pectoris David mei,
Amore cuius iura naturae sacra
Penitus refringens Regis inimicus patris,
Patriaeque plane dicor oblitus domus:
David David me charior David mihi,
Amore cuius patriam contempsi libens
Contemnoque odia: sospite ut sospes fruar:
Vix te tuendo lumina expleri queunt
Amica, fidei dexteras sociae obsides
Nectamus arcte, redde complexus mihi,
Et expetitos accipe, invito id licet
Genitore facere pia quod hortatur fides.
D. Meritum fidelis solverit precium Deus,
Et secula fidem siqua respectent piam.
I. Pretium est amoris grande respondens amor.
D. Remetietur foenore haud pauco Deus.
I. Tu quoque rependes gratiam David parem.
Da. Dum saeva fugio tela genitoris tui.
I. Cum sceptra inermi pacta iactabis manu.
D. Utinam daretur pace privata frui.
I. Frueris etiam publico imperij otio.
D. Quid imperare post tot aerumnas iuvat.
I. Post longa potior vincla libertas venit,
Optatior adest corpori aegroto salus.
D. Eripere vitam supplici affectat Saul,
Ne dum salutem, vita pro regno est mihi.
I. Decus abrogandum nemini imperij puto
D. Nec abrogandum det nisi imperium Deus.
I. Diadema, solium, sceptra, fasces, purpura,
Pax, Bella, lux, nox, vita, mors, morbus, salus,
Sita sunt potente regis aetherei in manu,
Omnia valente dantur, adimuntur Deo,
Adimuntur uni, dantur interdum alteri.
D. Non obstinatum pectus ad nutus gero
Summi exequendos, quidquid eveniat, Dei.
I. Spes firma caecos corde dispellat metus,
Furiosa spero denique evadas mei
Genitoris urma, nube discussa diem
Spectabis almum, teque spectabis tuus
Ionathas potentem factus is etiam potens.
Saul ne perimat dextra quem servat Dei
Nec si volentem solitus instiget furor?
Turpem temorem pellem, degenerem impium:
Perverteris, oro, foederis sanctam fidem:
Spes rege dignas, spiritus dignos cape.
D. Inimicus atrox semper est spei timor.
I. Times Saulem regna debentem integra,
Et augurantem regna deberi tibi?
Is certa manibus sceptra portendit tuis,
Divisa nulli regna durarunt diu.
D. Quaecunque me fortuna fugientem manet
Oblivia tuae nulla me capient viae,
Ionathas medullis fixus haerebit meis.
I. Illuxerit ea, spes nisi fallit, dies:
Cum dignitatis particeps ego regiae
Solii secundas obtinens partes tui
Te iura patrijs gentibus dantem pia,
Placida regentem pace bissenas tribus.
Luminibus hisce fidus aspiciam comes.
D. Tua crede regna, regna si qua sint mea,
Fratres recipiet unicum solius duos.
I. Mens una siquidem corpora recepit duo.
D. Solium negabit, quem dederit animus locum?
I. Tunc tristis animis excidet nostris fuga,
Exilia longa, longus et albor effluet.
D. Meminisse veterum tunc laborum iuverit,
Pelagi memoria dulcis ut posuit Notos;
I. O fremitus utinam cunctis armorum cadat
Teneatque portum salus optatum David.
D. O nullus utinam fluctus ambos dividat
Eadem sed ambos unda servet, et obruat,
Idem sepulchrum condat, et idem dies.
I. Ionathas Davidem ferre morientem queat?
D. Davidne Ionatham ferre morientem queat?
Carere Ionatha possit exticto David?
I. Davide Ionathas vivere extincto velit?
D. Quaeratur ullum rebus o Ionatha meis
Sine te decus? propitius id vectet Deus.
Fera sive bella, sive pax vigeat pia,
Seu sors acerba, laeta seu mihi cadat:
Casus in omnes hinc tuam amplector fidem
Verbi, reique maximam, accipio pij
Testes manus amoris, amplexus pios
Et redde, et accipe, foedus ineamus novum,
Aut integremus foedus antiquum novo.
I. Fidelis Abrahae testor, Isaci pii,
Boni Israelis, omniumque patrum Deum,
Quem gemina solis trepidat auricomi domos
Me iura nullo sacra rupturum die
Ter rite iuncti foedersi patre inscio
Sobolem sit igitur inter amborum rata,
Et sempiterna mutuae pacis fides,
Titulus hic etiam titulus accedat tuis:
Ionatham Davidem par amicorum vetus
Stupefacta celebret ore posteritas novo,
Et aemuletur, assequi, et speret minus
Quo sit magis conata; conetur tamen.
Dum celsa steterint regna Iudaicae domus:
Dum maneat altae regia Syonis potens:
Dum Solymus habeat nobile imperium pater,
Avitaque haeres sceptra legitimus gerat:
Eximet ab aevo nulla nos memori dies.
D. Utriusque testor numen aeternum poli
Fandi, nefandi, facti, et infecti memor
Animo Davidem deleat penitus suo,
Me si qua Jonathae videat immemore dies:
Si separarit hora nos tamen ultima:
Foveat superstes alter alterius domum
Nostrae minores signa pietatis ferant,
Quanquam o, sit omen mortis invisa procul
Superesse patrius nobile exemplum Deus
Pietatis almae faxit, et servet diu.
Si quis Davidem flatus ad regnum evebat
Communia geret sceptra cum Jonatha David,
Diadema cinget unicum geminum caput,
Vitamque referam dextrae acceptam tuae
Tu me paternis iam ter ereptum minis
Invisis ultro non brevem mensus viam.
Mercede quanam merita tanta pestem!
I. Alterius alter aequa sit merces amor.
D. Amo te amandi quanta vis mihi est data.
I. Certamen aliud non erit tecum mihi,
In amando vinci non patiar a te David.
D. Quo vis amare fide me Ionatha modo?
I. Sine modo amare nobilis amator solet.
D. Summo ante tellus ima coeat aetheri,
Ardensque gelido flamma societur mari
Mare condat ursas ante parrhasias tumens,
Armenia Tanairm, Scythiaque, Euphrate bibat,
Nemorosus agili fronde viduetur Thabor,
Opemque Haebraeis perfida Aegyptus ferat,
Mors vitae amica, vita sit morti prius,
Et caleat algens bruma, ver calidum algeat,
Natura leges ante pervertat suas
Quam verus animis cedat o nostris amor,
Quam mutua meo corde labatur fides.
I. Dum rapidus altum fluvius in pontum ruat,
Dum densa montes umbra lustres arduos.
Convexa nitidus astra dum pascat polus,
Honos manebit, nomen, et laudes tuae:
Quicunque Jonatham exitus amicum manet,
Praesens nec usque pectore excedet dies.
D. Novas resumpsit pristinus vires amor
Praesentia ista, grataque sermonum vice.
Hoc donec animus corpore exemptus volet
Huius diei nulla, nulla huius loci
Oblivia mihi pectus abolebunt memor.
I. Dum corpus auram carpat aetheriam grave
Huius diei nulla, nulla huius loci
Oblivia mihi pectus abolebunt memor.
D. Non dubia amoris habeo monumenta intimi.
Tuus arcus ecce pendet ex humero meo,
Tuus ecce medium baltheus corpus ligat,
Et velat artus bellica armatos chlamys,
Trepidante gladius est mihi relictus fuga,
Hoc est Gigantis impij ensis mortifer,
Hoc amputavi victor invisum caput:
Mihi quem sacerdos dedit inermi sacer
Non absque mulcta, namque Idumaeus bono
Animam Doegus abstulit fessam seni:
Crudelia Rege facta spectante inclyto.
Qui gladius illum perdidit, perdit reos
Recidere in ipsum crimen autorem solet,
Hoc arce vindex spectat a supera potens.
I. His parce dictis quae core exanimant meum,
O detur utinam quidquid est vitae mihi
Miserae relictum patre posthabito David,
Te gerere semper bella, vel pacem duce,
Haec ratio vitae dulcior vita accidat.
Sed quis paternarum sit irarum modus
Meum in Davidem? fraena quis laxissimo
Debita furori ponat, et teneat manus
Avidas cruoris? vota non ulla adiuvant,
Preces nec humiles, ipes vix paret sibi,
Exundat animus vortice absorptus gravi,
Ardente tumidas fulminat vultu minas,
Iaculantur oculi flammeas torvi faces,
Quaecunque praebet ira, manus arma arripit,
caeca flagrat siti ultionis impiae,
Et trepidus alto pectore erumpit pavor,
Praeceps habenis fretus immissis furor,
Non est tenere, caecus, effraenis volat:
Quocunque mentis aestus iratae abripit.
Non in avidicum saevit abstentem modo,
In me sed etiam foeda iaculatus probra,
Tuaque tenaci facta defendam fide,
Et sacra amoris iura socialis colam.
Genitoris ergo castra festinus petam,
Patrijsque solitas rebus inijiciam moras,
Motusque semper comprimam rerum novos:
Quanquam quis istud ferre dissidium queat?
D. O Fide Jonatha magna pars cordis mei,
Tibi quanta pulsus debet e patria David,
Famem, labores, dona, pietatem, fidem,
Premor tuorum pondere gravi munerum,
Debere plura, multa qui debe, iuvat,
Gratas repenset ille, qui potest, pares.
O rara pietas, certa sociorum fides!
Quae praepotenti pauperem toties patri
Praefert amicum, patria nec odia aestimat.
I. Hoc restat huius grande solamen mali,
Absens quod aderis, adero & absebs proxime
Spes ista desideria relevabit mea
Qua plenus abeo permanens tecum David.
D. O fida fidei dextra servatrix piae!
Quaevis iugatus tanta divellit manus!
Quam dulcis isto mors in amplexu fores!
I. Nequeo referre dulci ab aspectu gradum
Volensque cogor; tene flens flentem David
Durus relinquam! tene destituam vagum
Per abditarum vasta sylvarum loca?
Quid cunctor ultra? iam vale et longum vale
Quo me fugaces fertis invitum pedes!
Ibo, an manebo? mens in ambiguo labat.
Coelum, diemque larga stagnantum mihi
Vis lacrijmarum tristi ab aspectu eripit.
D. Te reprime Jonatha, nobiles quorsum sinus
Tepido rigantur imbre? non tanti David
Non nostra tantis luctibus emenda est salus.
I. Idem mihi moras addit, et stimulos amor
D. Vis vim repellat, vincat aspectus salus,
Amorque amorem corrigat melior bonum.
I. Eatur illo monita quo ducunt David
Fidelis ista, iam vale & rursus vale.
D. Dominator arcis faxit aetheriae Deus
Reddaris oculis salvus ut tandem meis.
I. Det ille celsi conditor coeli potens
Ne lucis usu frauder aetheriae prius
Quam te sedentem regio in solio colam,
Accipiat humiles aula coelestis preces.
Tu foedera tamen nostra, nam potes, occule.
D. Mones amantes? ista sub corde intimo
Amor, timorque, sed amor occultat magis.

Chorus. Sapphici et unus Adonius.

Ecquis hoc credat? nisi singularis
Ponderet vires tacitas amoris?
Regius spreto genitore natus
Per nigras dulcem latebras amicum
Sponte per totum comitetur aevum:
Sive pax fessum levet alta regnum:
Sive quis belli gravis instet ardor,
Sola vis pulchri facit hoc amoris
Qui moras rumpit violentus omnes,
Et rotas figit pedibus volantes
Iura naturae veneranda franges.
Fas mihi occultos reserare sensus
(Pace quod vestra loquar, o parentes):
Gratius vero nihil est amico
Cui tuum possis aperire pectus,
Cum sit iuventus similis; teneto:
Nec tuo labi patiare corde
Quos amor castus ligat; et ligabit.
Non manet longos amor ille in annos,
Foeda quem pravi generat cupido,
Pulchra, quam virtus parit, est perennis,
Erige virtutis generose fili,
Talibus elix amor esto alumnis,
Te David iustus, Ionathas fidelis,
Diligunt unum, duce te laborant
Posteros famam serere ad nepotes,
Iam suae aetatis volitat per ora,
Nec silet quisquam Ionatham, Davidem
Nobiles, puros, stabiles, amicos,
Nec sequens illos adolebit aetas.
Exteras ibit vaga fama terras.
Sumet et vires tacitas eundo,
Et novo semper revirescet anno
Ore procedens alio, atque eodem,
Dentibus longi nec edetur aevi
Inclyta virtus.

DAVIDE. JONATHAN.

[...]                                        
D. Ma… chi è quel giovane, che ci corre incontro?
Uno dei nostri, o della schiera avversa?
Forse è l’amore che mi inganna gli occhi?
O è proprio del mio re l’illustre figlio,
Compagno nostro, e degno erede al trono?
Dalla fiera andatura lo conosco,
Ecco, è Gionata mio. Gli vado incontro,
E la fiducia mi starà davanti,
Come avviene ad amico fedelissimo,
E non mi pentirò di salutarlo:
O caro Gionata, che felice arrivo!
J. O caro Davide, che felice incontro!
 D. Figlio del re, e del cuore che ho in petto
Parte migliore, per cui Davide ha vita,
Dolce presenza, che allieterai i giorni
Nel vecchio Re che ancor ci sopravvive,
E ancora mi darà tanti tormenti.
Perché di fretta? Chi ti fe’ tornare?
J. Il legame che ho stretto, inestricabile,
Con Davide l’invitto, con la parte
Migliore e singolare del mio cuore;
Amore sacro e legge di natura,
Che il Re, padre e nemico non può infrangere,
O dimenticherò la casa tutta.
Davide, oh tu più caro di me stesso,
Per amor tuo disprezzerò la patria,
E avrò piacer di te, mio salvatore;
E non mi sazio gli occhi di guardarti.
Uniam dunque le destre in patto eterno,
Abbracciamoci, e ciò che brami, prendi;
Ché è lecito l’amor se è pura fede,
Anche se il genitore vi è contrario.
D. Dio darà il giusto pregio al nostro amore,
E la posterità ci farà onore.
J. Premio è d’amore grande il mutuo amore.
D. Generoso sarà Dio dei suoi doni.
J. E grazia pari a me, Davide, avrai.
D. Per ora fuggo il padre tuo infuriato.
J. Lo scettro ti darà con mano inerme.
D. Mi basterebbe viver solo in pace!
J. Ti godrai tutti gli ozi dell’imperio.
D. Che giova, dopo tanti miei dolori?
J. Più bella libertà dalle catene,
Più gradita salute dopo un morbo.
D. Saul vuol strapparmi dalla vita,
Altro che la salute, oppure il regno!
J. Dio non permetterà ti tolga il regno.
D. Dio permette anche ai regni di cadere.
J. Trono, diadema, paramenti e fasce,
Porpore, scettri, guerra oppure pace,
Luce ed oscurità, o vita o morte,
Son nelle mani del gran Re celeste,
E Dio le dà e le toglie a piacimento,
E le concede o ruba all’uno o all’altro.
D. Con cuore non riottoso chiedo a Dio
Di eseguire con fede i suoi comandi.
J. Che la speranza dissipi il timore,
E che tu possa sfuggire l’armi fiere
Del padre mio, e finalmente sorga
Per te il giorno felice, in cui potente
Gionata ti vedrà, potente al pari.
La destra che servì Dio non perisce.
E se Saul istigasse il suo furore?
Scaccia paure turpi, empie, immorali:
Ti prego, violeresti il patto sacro:
speranze e spirito degni d’un re serba.
D. Nemica di speranza è la paura!
J. Temi che Saul debba cedere il regno,
e presagisca che a te sarà dovuto?
Sta saldo nelle tue mani lo scettro,
Nessun regno diviso può durare.
D. Di me fuggiasco qual che sia la sorte,
Non per questo l’oblìo di te mi colga:
Gionata porto inciso nelle viscere.
J. Sorgerà, sono certo, il fausto giorno:
In cui, a te secondo, al regio soglio
Sarò parte della dignità suprema,
A te data dal dritto delle genti,
Le dodici tribù reggendo in pace,
Fido compagno ai fasti del tuo regno.
D. Sono tuoi i regni, perché essendo miei,
Un solo soglio accoglierà i fratelli.
J. Così stanno due corpi in una mente.
D. Negherò il trono, se ti ho dato l’anima?
J. Dilegua il triste esilio, scorre via
Dalle anime nostre il lungo strazio.
D. Gioverà rammentare le fatiche,
Quando brezze soavi avran placato
La tempesta e l’oceano dei ricordi.
J. Oh, se cessasse il fremito dell’armi,
E Davide approdasse al vagheggiato porto.
D. Oh mai, mai nessun flutto ci divida,
Ma entrambi un’onda ci sollevi e affondi:
Uno stesso sepolcro, e stesso giorno.
J. Può viver Gionata, Davide morente?
D. Può viver Davide, Gionata morente?
Cosa può interessargli, estinto Gionata?
J.  Gionata che sarà, estinto Davide?
D. Cosa mai senza te, Gionata mio,
potrà aver pregio? Lo vietò Dio in persona.
La guerra infurii o regni la pia pace,
Siano le sorti mie acerbe o liete:
In ogni caso in te ho fiducia, e abbraccio
Il tuo sostegno, e accolgo la tua mano
Testimonio d’amore, e i sacri amplessi
Rendimi e prendi: facciamo un nuovo patto,
O integriamo, se vuoi, il patto antico.
J. Mi siano testimoni Abramo e Isacco,
Ed Israele e Dio padre di tutti:
Finché non brillerà duplice il Sole
Dalle chiome dorate, anzi neppure,
Si romperà il sacro giuramento.
Tre volte ripetiamo questo rito
All’oscuro dei figli di mio padre,
Patto di pace mutua sempiterna,
E ai miei titoli questo ora si aggiunga:
Davide e Giona, coppia antica d’amici,
Con nuovo canto celebrino i posteri:
Sia emulata, seguìta, anche sperata:
Per quanto rara sia, vale cercarla.
Così staranno saldi i Giudei Regni;
Così si manterrà potente Sion;
Così Solima avrà un nobile padre,
E lo scettro legittimo gli eredi.
Né di noi mai dileguerà memoria.
D. Qui chiamo a testimone il sommo Dio
Che ricorda ogni fatto e ogni non fatto,
Ogni benigna azione oppur nefanda:
Cancelli pure Davide del tutto,
Se un solo giorno scorderà il suo Gionata:
Se anche all’ultimo dì si lasceranno:
E dei due chi all’altro sopravvive
Curerà la sua casa, e i discendenti
L’uno dell’altro porteranno il lutto;
Anche se, oh, potesse l’atra morte
Starci lontana, come ai padri antichi,
Per onorare Dio più lungamente.
Se mai solleverammi un’aura al trono,
Giona e Davide avran comun lo scettro,
E su teste gemelle un sol diadema;
E per la vita, la tua mano destra,
Che tuo padre tre volte mi ha strappato,
In faccia a lui terrò, per lunga via,
Ricompensa a cotante mie disgrazie.
J. Sia mutua ricompensa dell’amore.
D. T’amo con quanta forza mi è concessa.   
J. Non ci sarà tra noi null’altra gara:
Ma non mi lascio vincere in amare.
D. Chi Gionata potrà amare con misura?
J. Senza misura ama il nobil cuore.
D. Si toccheranno terra e firmamento,
La fiamma ardente col gelido mare,
E il mare poi gonfiatosi in tempesta
Lambirà l’Orse, nel cielo d’Arcadia;
Berrà l’armenia il Tanai, e la Scizia
Il caldo Eufrate; e perderanno
Tutte le foglie i boschi al verde Tabor;
L’Egitto porterà guerra agli Ebrei,
Morte e vita saranno socie e amiche,
La brina sarà calda, e il caldo freddo,
Pervertirà sue leggi la natura
Prima che il nostro amore lasci i cuori,
Prima che il patto nostro sia disciolto.
J. Finché i fiumi nel mare sfoceranno,
Finché ombre dense scenderan dai monti,
E il firmamento pascerà le stelle,
Continuerà di te la fama e il nome:
Fino alla morte Gionata tuo amico,
Né giorno mai ti farà uscir dal cuore.
D. Riprende il nostro amor la forza antica,
Vedendoci e scambiandoci discorsi.
L’anima mia quasi abbandona il corpo,
E vuol di questo giorno, questo luogo
Nulla dimenticare, finché ha vita.
J. Finché il mio corpo fral l’aure respira,
Non può di questo giorno, questo luogo
Nulla dimenticare, finché ha vita.
D. E non mancano i segni del tuo amore.
È l’arco tuo che pende dal mio òmero,
La tua cintura che mi lega il corpo,
E l’armatura tua che mi protegge;
Fuggendo mi è rimasta qui la spada,
La spada del gigante empio e mortale,
Con cui la testa gli tagliai orrenda;
La spada che mi diede il sacerdote,
Non senza pena, ché Doego l’Idumeo
Gli tolse l’anima fendendogli il petto:
Gesta crudeli del mio Re supremo.
La spada lo perdè; lui ha costume
Di uccidere chiunque mi dia aiuto;
Ora m’attende solo sua vendetta.
J. O parole che spezzano il mio cuore!
Se rimarrà qualcosa di mia vita,
Della misera vita dopo Davide,
Lo prenda pure il padre mio possente;
Tu condurrai sempre la pace e guerra,
E dolce darai seguito alla vita.
Ma quando si darà misura e modo
All’ira contro Davide? E al furore
Si darà un freno, e tratterrà la mano
Di sangue avida, ardente? E non bastan
Le suppliche umilissime ed i voti,
Che a malapena ascolta, il cuor travolto
Da un vortice esondante di furore,
Fulmina minacciando con il volto,
Lancia fiamme dagli occhi torvi e fieri,
Afferra l’armi per ogni causa d’ira
E arde di far cieca, empia vendetta,
E il terrore ti riempie a fondo il petto,
Mentre il furore corre a briglia sciolta,
Vola senza ritegno e senza freni:
Chiunque può, fugge l’ira funesta.
E non solo su Davide fuggito,
Ma anche su me scatena le sue ingiurie,
Perché difendo il nostro onesto patto,
E onoro e còlo il nostro sacro amore.
Ora andrò ratto al campo di mio padre,
Per parlare dei soliti problemi,
E pressarlo di istanze sempre nuove:
Chi tollerar potrebbe tal dissidio?
D.  O Gionata, fedele del mio cuore,
Quanto ti deve Davide scacciato
Dalla patria crudel: fiducia, affetto,
Son schiacciato dal peso dei tuoi doni,
Giova a chi molto deve, dover tanto,
E gli è grato poter rendere al pari.
Rara pietà, del socio lealtà ferma!
Chi può vantare al padre prepotente
Un dolce amico, non teme gli odii suoi.
J. Mi resta nei miei mali un sol conforto,
Quando manchi, che torni; e quando manco
Mi solleva speranza e desiderio
Che poi starò sempre con te, David.
D. O destra servatrice della fede!
O quanti gioghi scosse questa mano!
Quanto dolce morir tra le tue braccia!
J. Non riesco a raccontar quando costretto
Son lungi dal tuo volto; e quanto è duro
Lasciar piangendo Davide piangente!
E pensarti vagante per le selve.
Che aspettar più? addio, di nuovo in fuga,
Dove mi portan malvolente i piedi.
Vado, oppur resto? La mente mi vacilla.
E intanto il dì funesto ora mi strappa
Gran torrente di lacrime dal volto.
D. Gionata, oh no, il tuo nobile volto
Non va rigato da sì dolce pioggia;
Non per un David. Né tanto dolore
Emenderà le nostre rie sventure.
J. L’amore assieme sprona e toglie forze.
D. Tra forze opposte vinca la salute,
Amore amor corregga in miglior bene.
J. Sia monito per chi riduce a questo
Davide il giusto; addio, ancora addio.
D. Il Dio celeste, reggitor dei poli,
Ti renda agli occhi miei salvo e felice.
J. Voglia il potente Creator del mondo
Non chiuda gli occhi miei l’ultimo giorno,
Prima che possa te onorare in trono:
Accolga il Cielo questa umile prece.
Tu intanto tien segreto il nostro patto.
D. Agli amanti lo dici? Amor, paura
Stan nascosti nell’intimo del cuore,
Ma l’amore di più saprà celarsi.

 

CORO.
VERSI SAFFICI CON UN ADONIO.

Chi crederebbe amor sì singolare
Possa aver forza tacita nei cuori?
Anche spregiando il Re suo genitore,
Il dolce amico per cammini oscuri
Accompagna sereno l’altro amico;
Così la pace cura i regni stanchi,
Quando l’ardore di continua guerra
Forza d’amore sol può temperare
Ch’ogni violento e rio costume rompe,
E fissa i piedi alle volanti rote
I sacri riti natural spezzando.
Or ne rivelerò l’occulto senso
(Parlo per vostra pace, o genitori):
Nulla c’è più prezioso di un amico
A cui aprire con fiducia il cuore,
Per una gioventù simile a questa;
Tenete questo come verità:
Non uscirete mai da quel bel cuore
A cui vi lega e legherà amor casto.
Non rimane negli anni, quell’amore
Generato da turpe desiderio,
Mentre è perenne quel che virtù pari
Genera, e nutre, e accresce negli amanti.
Or siano alunni di quel lieto amore:
Davide giusto, Gionata fedele
Imiteranno, e getteranno il seme
Di bei frutti di fama ai discendenti;
Già il loro nome vola tutt’attorno,
E tutti “David” dicono, ovver “Gionata”
Nobili, puri, stabili ed amici;
Col loro esempio non andrà bruciata
Lor giovinezza, ma cercando fama
Partiranno per terre assai remote,
E rinnovando come primavera
Continueranno con diverso volto;
Ché del tempo non teme i lunghi denti
Virtù sublime.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.