Carceri d'invenzione

15 maggio 2005

Nullo è Conte e capo partigiano.

Gabrio è un partigiano.

Si incontrano in un cinematografo e ne nasce una storia di amore, sesso e lotta in un breve romanzo a tinte pornografiche ambientato nella Firenze del 1945.

Buono lo stile avvolgente delle descrizioni. Peccato che sessi enormi, penetrazioni fino all'inguine, bicipiti d'acciaio e la facilità dell'incontro fra gay (poco probabile negli anni della guerra) che finisce sempre con scene di sesso ripetitive, cancellino la trama troppo poco delineata e credibile.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per Carceri d’invenzione

titoloautorevotodata
Carceri d'invenzione [1990]. Partigiani come icone sessualiGiovanni Dall'Orto
15/05/2005

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Agnolo Ambrogini detto il "Poliziano"scrittore, poetaGiovanni Dall'Orto1454 - 1494
Brunetto Latinipoeta, saggistaGiovanni Dall'Orto1220 - 1295
autoretitologenereanno
AA.VV.Gay rootsmiscellanea1991
AA.VV.Guida agli archivi lesbiciguida1991
AA.VV., Nerina Milletti, Luisa Passerini, Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura SchettiniFuori della normamiscellanea2007
Bert d' ArragonLibellula, Laromanzo2009
Francesco BausiTra filologia e storiamiscellanea2009
Gad BeckDietro il vetro sottilebiografia2009
Judith BrownAtti impurisaggio1987
Alberto BruschiGiuliano Damibiografia1997
Alberto BruschiPaolino Dolcibiografia2000
Domenico di Giovanni detto il BurchielloPoesie autentiche, Lepoesia2010
Tutti i risultati (51 libri) »