Another Country - La scelta

15 maggio 2005, "A qualcuno piace gay" (La libreria di Babilonia, 1995)

Il film si rifà ad una pièce teatrale di successo, interpretata dallo stesso Everett, ispirata alla vita di Guy Bennett, spia che fece epoca negli anni della Guerra Fredda.

Si sviluppa lungo due dinamiche principali. La prima è che il tradimento di Guy verso il proprio paese nasce come reazione verso un ordinamento di rigide ed ipocrite tradizioni, che trova proprio nel microcosmo del college, culla dei rampolli che diventeranno la futura classe dirigente inglese, la sua esaltazione. Tutto ciò lo porterà a optare per un'utopia, un altro paese ("another country") dove, almeno teoricamente, vige la tanto sognata libertà ed un livellamento che si oppone a quella società gerarchizzata, quasi castale.

La seconda è che l'omosessualità di Guy si giustifica - cosa su cui il film insiste - sui suoi guasti familiari ed in particolare sull'assenza della figura paterna. Due punti di vista, evidentemente, con cui non si deve necessariamente essere d'accordo, al contrario, e che confluiscono in un discorso non sempre organico e fluido.

In una vita collegiale dove i rapporti tra i ragazzi sono usuali, l'omosessualità è per Guy il mezzo politico per capire la propria visione del mondo e, contemporaneamente, è ciò che poco alla volta scava un fossato tra sé e gli altri, compreso Tommy il quale, imbevuto di liriche utopie, di fatto si dimostra come gli altri. Lì Guy coltiva la speranza di diventare un "dio", facendo trionfare una diversa politica ma, punito e privato di quella speranza, coltiverà il suo odio.

E' proprio nella descrizione del college (luogo tipico di molti film gay, si pensi a Zero in condotta o If...) e di un insieme bizzarro di dandysmo e repressione, di cricket e ribellione che il film - cpmunque troppo patinato e privo di reale mordente - trova i suoi momenti più belli, in un'atmosfera carica di suggestioni, anche per la seducente fotografia: ai luoghi bui del college si contrappone la visione degli spazi aperti e dei laghetti dove si consuma la struggente dolcezza dell'amore tra Guy e James (il delizioso Cary Elwes), unici momenti di un film che non trova mai momenti di aperto erotismo.

Molto bravi Firth e Everett, che qui iniziò la sua carriera filmica.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Shinobu Gotoh, Kazumi OhyaJune prideshōnen'ai2005
Keiko KonnoChe carino!shōnen'ai2004
Keiko KonnoChe carino! 2shōnen'ai2004
autoretitologenereanno
AA.VV.Hidden from historymiscellanea1989
Joe Ackerley, Martin Sherman, Robert Gellert, Eric BentleyGay playsteatro1992
Barbara AlbertiPrincipe volante, Ilracconti2004
Arnaldo De Lisle (pseud. Giuseppe Garibaldi Rocco)Uomo-femmina, L'romanzo1899
Pier Luigi Ferro, Gian Piero LuciniMesse nere sulla Rivierasaggio2010
Hans FerversGodere l'amoresaggio1973
Edward Morgan ForsterMauriceromanzo1999
Paul GoldingIndicibile variante dell'amore, L'romanzo2003
Gruppo AltèraViola shockingracconti1995
Alan HollinghurstBiblioteca della piscina, Laromanzo1989
Tutti i risultati (27 libri) »

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 6

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di