La lingua perduta delle gru

27 giugno 2011

Adattamento dell'omonimo romanzo pubblicato da Leavitt quattro anni prima, questo film televisivo prodotto dalla BBC è indubbiamente innovativo nell'esplicita rappresentazione non solo dell'omosessualità di per sé, ma soprattutto dell'intimità, che era allora il vero spauracchio e il vero tabù che sembrava impossibile infrangere. Basti dire che il film si apre con Owen che va a battere in un cinema porno gay, cui segue il risveglio del figlio Philip a letto con il fidanzato Eliot. E poi non mancano locali gay, una rappresentazione senza stereotipi delle relazioni omosessuali, un coming out militante, una cauta smitizzazione dell'AIDS, baci e abbracci. Se si considera che siamo dieci anni prima di Queer as Folk e sulla BBC (non su Channel 4), si capisce la forza di questa rappresentazione e non si fatica a comprendere perché negli Stati Uniti la PBS l'abbia censurata.

Per il resto, l'adattamento riesce meglio in certi personaggi (ad esempio Owen) che in altri (la madre non subisce la necessaria evoluzione psicologica che dovrebbe conseguire al trauma della duplice scoperta dell'omosessualità del figlio e del marito). I tempi sono talora troppo rilassati e le svolte psicologiche non adeguatamente preparate (ad esempio quella che induce Eliot alla fuga, nonostante si sia sempre dimostrato affettuoso, laddove nel romanzo è subito chiaro che qualcosa nel suo legame con Philip non funziona). L'impressione è che si sia cercato di seguire fin troppo fedelmente il romanzo selezionando con insufficiente libertà il materiale, talvolta sprecandolo (come nel caso del personaggio di Jerene, ridotto a un'ombra inconsistente). D'altronde, laddove si è preferito inventare, le scelte sono quasi sempre infelici: si veda la fuorviante inquietudine associata alle sequenze del bambino alle prese con le gru, o la dilapidazione di un personaggio interessante come quello di Derek (interpretato dal regista John Schlesinger), ora incontrato brevemente in un parco.

Fa eccezione la variazione sul finale, innovativo rispetto alla tradizione omofoba imperante, in cui Philip non raggiunge il padre da solo ma accompagnato dal nuovo compagno Robin, e con lui, una volta sistemato Owen, se ne ritorna a casa. Solo vent'anni fa bastava davvero poco per fare una rivoluzione.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Jean Daniel Cadinotregista, fotografoMauro Giori1944 - 2008
autoretitologenereanno
Ebine YamajiLove my lifemanga2005
titoloautoredata
Il regista a nudo
Incontro con Jean-Daniel Cadinot
Giovanni Dall'Orto21/10/2004
Un ragazzo molto Colt
Intervista a Carlo Masi
Giulio Maria Corbelli02/06/2005
autoretitologenereanno
AA.VV.More Dirty Lookssaggio2004
AA.VV.Out in Culturesaggio1995
Ursula BarzaghiSenza vergognabiografia1998
John R. BurgerOne-handed Historiessaggio1995
Giovanni Dall'Orto, Paola Dall'OrtoFigli diversi new generationsaggio2005
Daniela DannaIo ho una bella figliasaggio1988
Rita De SanctisNuoro, Ilracconti1996
Philippe Di Folco (a cura di)Dizionario della pornografiadizionario2006
Richard DyerCulture of Queers, Thesaggio2002
Giancarlo Grossini120 film di Sodoma, Isaggio1982
Tutti i risultati (18 libri) »
titoloautoredata
L'omosessualità nel cinema pornografico degli anni '20Mauro Giori31/01/2005
titoloartistaanno
I Still Love YouJennifer Hudson2015

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di