recensione diPiera Zani
Un'introduzione alla queer theory
Per chi desidera una introduzione non troppo complessa alla queer theory può trovare nella prima parte di questa tesi di dottorato americana un aiuto. Tra Foucault e Judith Butler si viene condotti passo passo attraverso i gangli più significativi della teoria più alla moda e più contestata, anche dal Papa!
La seconda parte ci racconta le storie di vita che segnano la storia del movimento trans, da Christine Jorgensen, la prima trans M-to-F a Mario Martino, il primo F-to-M. E' una ricostruzione puntuale e molto stimolante dei punti nodali che segnano i diversi passaggi della costruzione dell'identità trans.
Per finire la biografia di Louis Graydon Sullivan, che da donna vorrà diventare uomo gay, ci propone una serie di riflessioni sui desideri e sulle modalità, ma anche le mediazioni, necessarie per soddisfarli.