L'abominevole diritto

6 dicembre 2011, "Pride", dicembre 2011.

Oggi gli omosessuali rivolgono al Diritto interrogativi di piena cittadinanza, parità, uguaglianza e dignità.

E questo libro sintetizza brillantemente tutti questi interrogativi e racconta come e perché i codici, da ostacolo (con il carcere e pene fino alla morte) stanno assumendo profili di piena apertura e grande empatia, per le omosessualità.

L'abominevole diritto, con un occhio attentissimo al dibattito globale, offre un quadro completo e aggiornato sul proposte sul tavolo dagli ormai classici della lotta lgbt come la lotta a omofobia e discriminazioni o il matrimonio gay, fino al diritto al diritto alla privacy, alla salute, al diritti alla visibilità sul lavoro e l'adozione. E va oltre, trascinandoci nel baratro dei diritti lgbt italiani, rispondendo con puntualità alle obiezioni più comuni e che vengono da chi mastica i codici.

Così argomenti solitamente dibattuti in saggi inarrivabili quanto a complessità, trovano una narrazione immediata e puntuale. Domande complesse (come, per esempio, è corretta una maggior protezione legale per le persone lgbt? Come la mettiamo con l'adozione e i diritti dei minori? Qual è la soluzione migliore per contrastare l'omofobia? Perché il movimento lgbt chiede sia il matrimonio gay che unioni civili?) trovano finalmente, in questo libro, risposte complete.

L'operazione di semplificazione di Winkler e Strazio è davvero ben riuscita e si rivela utile al lettore comune, ma anche all'addetto ai lavori per l'ampiezza di note di approfondimento.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per Abominevole diritto, L'

titoloautorevotodata
L'abominevole dirittoMauro Fratta
31/05/2013

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 5

    Goldrake (fumetto , 1966)

    di

  2. 10

    Ludwig II (libro , 1987)

    di