recensione diStefano Bolognini
C'era una volta un secolo fa
Raccolta di nove saggi di storia dell'omosessualità che hanno a che vedere con l'anno 1895.
Il primo contributo è la ripubblicazione di parte della celebre lettera inviata nel 1895 da un omosessuale italiano ad Emile Zola.
La stessa fu girata al dottor Laupts (pseud. di Georges Saint-Paul) che la pubblicò, nel 1893, su gli Archives d'anthropologie criminelle con il titolo Le Roman d'un inverti. Quella lettera costituisce una fonte preziosissima sul vissuto degli omosessuali italiani tra '800 e '900.
Il secondo contributo è un ricordo di Giovanni Comisso, nato nel 1895, dello scrittore e poeta Mario Stefani.
A seguito un breve saggio, disponibile on-line, di Giovanni Dall'Orto sul poeta russo gay Sergei Esenin.
Il quarto saggio, di Nerina Milletti, analizza l'omosessualità di Anna Freud, nata nel 1895, ed è ripubblicato su Culturagay.it.
Il quinto lavoro di Elena Bignami ricostruisce la biografia della pittrice lesbica Hanna Gluckstein nata nel 1895.
Vincenzo Patanè, a seguito, offre un articolo sul pittore Ottone Rosai, nato nel 1895, che nel periodo fascista visse la sua omosessualità con sofferenze e sensi di colpa.
Ancora, poi, un saggio di Giovanni Dall'Orto su Karl Ulrichs, (disponibilie on-line) morto nel 1895, che ricostruisce la biografia del primo "militante" gay che la storia ricordi e racconta la riscoperta della lapide funeraria del medico prussiano nel cimitero dell’Aquila.
Il penultimo saggio è di GiovanBattista Brambilla è su Rodolfo Valentino, nato nel 1895.
Infine Ezio Menzione ricostruisce il processo ad Oscar Wilde del 3 aprile 1895.