recensione diMauro Giori
Dirty Pictures
Dirty Pictures è uno dei pochi veri e propri studi (quantomeno in volume) su Tom of Finland ed è certamente il migliore per introdursi alla sua opera.
Ramakers riesce ad affrontare in modo sintetico e scorrevole, ma non per questo superficiale, il mondo del disegnatore finlandese mostrando come sia più variegato e complesso di quanto possa sembrare a prima vista.
Ramakers contestualizza l'opera di Tom of Finland in relazione sia alla biografia del suo autore sia all'evoluzione della sottocultura e dell'immaginario gay e ne perlustra temi, motivi, ossessioni, luoghi, partendo dai primi disegni degli anni '40 (assai diversi per stile da quelli cui si è soliti associare il nome di Tom of Finland) fino a quelli degli anni '80.
L'autore si sofferma in particolare, con analisi dettagliate, su un campione di 83 opere riprodotte nel volume (per lo più sono di Tom of Finland, ma ci sono anche esempi di altri disegnatori e pittori con cui l'artista finlandese viene messo a confronto).