La confessione

29 novembre 2013

Elegante apologo libertino: il protagonista, Clemente, cresce in una famiglia ultrareligiosa e i gesuiti, presso i quali studia, sperano che diventi uno di loro; sia da parte dei suoi insegnanti e confessori, sia da parte della religiosissima nonna, comincia un'opera di persuasione che la "tentazione", rappresentata dalla donna, costituisca un pericolo tremendo, da evitare ad ogni costo. Mentre si trova in vacanza al mare, Clemente vince "la buona battaglia" contro le insidie di un'amica della mamma: solo che subito dopo, quasi senz'accorgersene, cede invece al richiamo erotico di un suo compagno di giuochi, praticamente negando anche a sé stesso di aver commesso un peccato. Soldati sa essere sottile e velenoso senza mai risultare volgare. Molto bella anche la pittura dei personaggi di contorno, satireggiati in punta di penna: il padre confessore, l'arciprete mondano, la nonna.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per Confessione, La

titoloautorevotodata
Confessione, La [1935-1955]Francesco Gnerre16/04/2005

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV., Walter Miller, John VarleyStorie dello spazio internoracconti1981
Gianni BaldiDolce Egeo, guerra amarasaggio1988
William BenemannMen in Edensaggio2012
John BrunnerVisitatore, Ilromanzo1977
Malek ChebelCultura dell'harem, Lasaggio1992
Francesco GnerreEroe negato, L'saggio2000
Alan HollinghurstBiblioteca della piscina, Laromanzo1989
Latique, Theodor, (pseud. di Giuseppe Morabito)Poche femmine per la Terraromanzo1979
Giulio Obici, Giovanni MarchesiniAmicizie di collegio, Lesaggio1898
Giorgio PanizzariSesso degli angeli, Ilsaggio1991
Tutti i risultati (20 libri) »
titoloautoredata
Ricordo di Mario SoldatiFrancesco Gnerre29/05/2005

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 5

    Goldrake (fumetto , 1966)

    di

  2. 10

    Ludwig II (libro , 1987)

    di