La poliziotta a New York

25 ottobre 2017

In una classifica degli attori italiani più corteggiati dai gay (sul grande schermo, s'intende) Alvaro Vitali rischia di avere un piazzamento di tutto rispetto. Gli sceneggiatori evidentemente trovavano esilarante l'idea che le sue fattezze di glabro porcellino d'india costituissero un richiamo irresistibile per omosessuali allupati. Questi ultimi infatti non guardano in faccia nessuno, come Vitali ricorda in un monologo che coniuga armoniosamente razzismo e omofobia: «Oddio, proprio er frocio negro, che poi so' pure i più pericolosi. Se t'arrivano di notte alle spalle, gli vedi solo i denti quando ridono... e se ridono ormai vor di' che è troppo tardi!».

Queste parole sono tratte da La poliziotta a New York, ultimo capitolo del trittico che vede Edwige Fenech come perseverante e desiderabile tutrice dell'ordine. Se questa mini-saga era cominciata in modo piuttosto gagliardo con La poliziotta fa carriera, l'episodio conclusivo lascia sconsolati con battute che umiliano chi le dice e chi le sente. Mereghetti porta come esempio questa perla «Quando si incazza è tre-mendo, diventa anche quattro-mendo», pronunciata dallo “stufato” (stufo e bollito) Renzo Montagnani, ma anche «Ammappa, che mappa!», detta da Alvaro Vitali, è una ferita che non si rimargina. Per il resto la sceneggiatura è in balia della consueta alternanza di dialetti (siculo-romano-napoletano) e dei soliti balbettii di Giacomo Rizzo, e il fatto che nella trama succeda di tutto e di più non impedisce al film di essere una noia tremenda.

Se proprio bisogna trovare qualcosa di buono, possiamo lodare la vivacità del décor scenico e la disinvoltura della Fenech, che ormai si era fatta la sua esperienza come attrice brillante.

Tornando alla componente “razzista e omofoba” del film, la troviamo in una delle mille pieghe della trama che vede l'Agente Tarallo (Alvaro Vitali) impegnato a sostituire un killer di cui è il sosia (impersonato sempre da Vitali, chiaramente). Inevitabilmente Tarallo è obbligato a prenderne il posto anche in camera da letto, ma scopre con disappunto che la “pupa del gangster” in questo caso è un possente afroamericano (possente in tutti i sensi, come esige lo stereotipo) di nome Gedeone, interpretato dal futuro telecronista congolese di TGR Lazio Fidel Mbanga-Bauna, militante di Alleanza Nazionale e successivamente pupillo di Francesco Storace.

Gedeone è confuso dalle resistenze che Tarallo gli oppone, tanto che si convince che questi lo tradisca e perciò tenta di evirarlo con delle cesoie; ma la fiamma del suo amore resiste alle peripezie e nel finale lo vediamo preferire consapevolmente lo sventurato Tarallo (perseguitato anche da una governante nera che parla come la Mami di Via col vento) al killer che era originariamente il suo partner. Quest'ultimo chiede incredulo «Cosa c'avrà meglio di me quello?», proprio come diceva il Gastone Pescucci de La poliziotta fa carriera, riferendosi però alla Fenech! Che scambio svantaggioso, anche in un'ottica omosex...


La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Étienne-Benjamin DeschauffourssodomitaVari2690 - 1729
titoloanno
Pepito l'envertido1970
autoretitologenereanno
Giorgio Cavedon, Leone FrolloLuciferaerotico1971
Howard CruseFiglio di un preservativo bucato (Nuova edizione 2012)drammatico2012
Alejandro Jodorowsky, Theo CaneschiIl papa terribilebiografico2014
Leonardo OrtolaniIl Grande Magazzicomico2015
autoretitologenereanno
AA. VV.Queering the Middle Agessaggio2001
AA.VV.Essai sur la pédérastie [1785]documenti2002
AA.VV.Long before Stonewallmiscellanea2007
AA.VV.Pelo vaso traseiromiscellanea2007
AA.VV.Reclaiming Sodommiscellanea1994
AA.VV.Romanzi erotici del '700 franceseromanzo1995
AA.VV.Sodomy in early modern Europemiscellanea2002
AA.VV., Nerina Milletti, Luisa Passerini, Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura SchettiniFuori della normamiscellanea2007
AA.VV., George Rousseau, Harriette Andreadis, Winfried Schleiner, Allison Kavey, H. Darrel Rutkin, P. G. Maxwell-Stuart, Kevin Siena, Cristian Berco, Faith Wallis, Derek Neal, Kenneth BorrisThe sciences of homosexuality in early modern Europemiscellanea2008
AnonimoThe case of sodomy, in the tryal of Mervin Lord Audley, Earl of Castlehaven, for committing a rape and sodomy with two of his servants,documenti2010
Tutti i risultati (72 libri) »
titoloautoredata
La "tristezza" di Pietro di Vinciolo
Note per una lettura della novella V 10 del Decameron
Vari08/11/2008

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 3

    Goldrake (fumetto , 1966)

    di

  2. 6

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  3. 9

    Karzan (fumetto , 1975)

    di

  4. 10

    Sessomatto (film , 1973)

    di