La battaglia cattolica contro l'omosessualità

15 febbraio 2007

"La guerra cominciò un sabato d'estate, l'8 luglio del 2000. Quel giorno Roma fu teatro di un evento che per le gerarchie cattoliche aveva lo stesso valore simbolico dello sparo di Sarajevo per gli imperi centrali europei del secolo scorso.

Il primo gay pride in Italia, la marcia degli omosessuali nel cuore del cattolicesimo mondiale,a pochi passi da San Pietro e nel bel mezzo del giubileo, il momento culminante del pontificato di Papa Wojtyla".

Inizia così l'ampia analisi di Marco Damilano, giornalista de "L'Espresso", della galassia cattolica italiana e del tentativo delle gerarchie, persa la speranza di rianimare la Democrazia cristiana quale mediatore politico, di entrare direttamente nell'alveo della politica italiana.

In questo disegno c'è molto Ruini e altrettanto Ratzinger supportati, e Damilano censisce con puntigliosità, delle agenzie di informazione cattolica dalla stampa cartacea, a radio a Tv , dai più disparati gruppi cattolici come, tra i molti, Comunione e liberazione, Opus Dei, lefebvriani, AC, dai teocon, degli atei devoti, da parlamentari e senatori, fino all'universo bancario vicino alle gerarchie e al cattolicesimo tradizionalista.

Il quadro palesa la vastità delle forze messe in campo dalle gerarchie per una sorta di reconquista di un'Italia cattolica, che esiste solo nelle speranze delle gerarchie, forti di quel 70% di astensionisti al referendum per la procreazione medicalmente assistita.

Dall'altra parte della barricata, e Damilano ne discute diffusamente, gli omosessuali, vissuti dalle gerarchie come l'espressione più visibile di un movimento che fa del relativismo culturale la propria bandiera (e che sarebbe riuscito a cancellare le radici cristiana della Costituzione europea), relativismo che sempre più spesso, dalla morte di Wojtyla, è brandito come spauracchio nei discorsi ufficiali di Ratzinger e Ruini più propensi ad una cattolicissima dittatura del fondamentalismo religioso.

Il testo finalmente analizza il ruolo della militanza gay nello scacchiere politico attribuendo ad esempio al gay pride del 2000, "prima uscita dell'Italia laica dopo anni di silenzio" l'inizio della morte del Governo D'Alema, e dedicato un intero capitolo al silenzio delle gerarchie sulla morte di Alfredo Ormando, cattolico omosessuale con velleità di scrittore che si diede fuoco in Piazza San Pietro, per arrivare alla battaglia a tutto campo di tutto l'universo cattolico contro i pacs e le unioni civili.

Emerge una realtà che sfugge alla vista, in un paese continuamente distratto da fumose polemiche politiche, che nascondono, il disegno chiaro del Vaticano per un'egemonia cattolica nella politica italiana e palesa quanto le difficoltà di acquisizione di diritti per la comunità omosessuale dipendano dalla guerra a tutto campo che ha dichiarato agli omosessuali il fortissimo "partito di Dio".

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Frederick Rolfescrittore, pittoreVari1860 - 1913
titoloanno
Commissario Pepe, Il1969
autoretitologenereanno
AA.VV.Cuore contro! Il papacomico1993
autoretitologenereanno
AA.VV.Boswell thesis, Themiscellanea2006
AA.VV., Francesco Masellis, Anna Oliverio Ferraris, Giorgio Campanini, Marco Lodi, Giannino Piana, Domenico Pezzini, Romeo Cavedo, Gruppo AbeleOmosessualimiscellanea1990
AA.VV., Francesco Monicelli, Gianni Vattimo, Pascal Janin, Stefano Donini, Andreas Sternweiler, Gianni Rossi BarilliBollettino della società letteraria n. 9miscellanea1996
AA.VV., Stefano Rodotà, Mario Pollo, Giacomo Rossi, Domenico Pezzini, Marcello Matté, Paola Dall'OrtoOmosessualitàmiscellanea1993
AA.VV., Edwin Thomas, Eugen Drewermann, Joseph RatzingerMicroMega 2/92miscellanea1992
Francesco Maria AgnoliAttacco alla famigliasaggio2007
James AlisonFede oltre il risentimento.saggio2007
Alfredo BerlendisGioia sessuale: frutto proibito?, Lasaggio1985
Fabio BernabeiChiesa e omosessualitàsaggio2008
John BoswellSame-sex unions in premodern Europesaggio1995
Tutti i risultati (53 libri) »
titoloautoredata
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger) e la condanna dell'omosessualitàGianni Geraci27/04/2005
Vade retro SodomaGianni Geraci26/01/2006
titoloartistaanno
Far away (Jesus is gay)Niklas von Wolff, Gael Hausmann2007
SognandoAlberto Campanari, Farhad Rahbarzadeh, Carmine Napolitano2003
TormentoMassimo De Marco2003

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di