Will & Grace: come ti normalizzo il gay (castrandolo) per tutta la famiglia

8 maggio 2004

Di tutte le serie a tematica omosessuale che hanno invaso la televisione di fine secolo, specie dopo la straordinaria esperienza di Ellen, la più premiata è senza dubbio Will & Grace, il cui successo, oltre che su una confezione spesso brillante, si basa proprio su ciò che la De Generes aveva rifiutato: il compromesso.

Benché dei quattro personaggi principali della serie due siano gay (Will e Jack), e benché il sesso rappresenti il tormentone di quasi ogni puntata, l'omosessualità è rappresentata in modo oltremodo edulcorato, tanto che Jack può dire a Will: «riporta il sesso nella tua omosessualità!». Ma non è solo il sesso a mancare: latitano anche affetto e sentimento. Il successo di Will & Grace si spiega proprio con questa visione rivista e corretta dell'omosessualità, riadattata per un pubblico familistico. Gli sceneggiatori giocano in modo ripetitivo ed esasperante sulla frigidità di Will, scusa comoda per aggirarne la componente più prettamente sessuale, e sulla "quasi-eterosessualità" del suo rapporto con Grace. La serie finisce così col riciclare molti degli stereotipi comici e delle gag tipiche di ogni sit-com di ambiente familiare.


La vera fonte della comicità della serie non risiede nella coppia Will-Grace, ma in quella Jack-Karen, che infatti nel giro di poche puntate è stata promossa al ruolo di comprimaria. Sia pure in forme più moderate di quelle riscontrabili in altre serie tv, Jack e Karen sono i veri personaggi "irregolari". Con la sua effeminatezza, Jack non si presta agli equivoci che esasperano la vita di Will e lo spettatore, e infatti la sceneggiatura lo descrive come avente un'intensa vita sessuale (pur esaurita completamente fuori scena). È estroverso, egocentrico ma disinibito, vicino agli stereotipi del sissy ma senz'altro preferibile all'amorfo grigiore dello snob Will.

Allo stesso modo Karen è un'arricchita viziata e cinica, alcolizzata, dipendente da droghe e farmaci quanto dai vestiti di marca. Sembrerebbe un personaggio uscito da Absolutely Faboulous, se non fosse che non la vediamo mai non dirò drogata, ma nemmeno realmente ubriaca: anche nel suo caso l'audacia è più nella sceneggiatura che sullo schermo, ma il personaggio funziona, anche se rischia di ripetersi visto il repertorio ristretto assegnatogli (battute sul marito e sulle sue performance sessuali, disinteresse per la famiglia, scontri verbali accesi quanto brevi con Rosario, critiche al vestiario di Grace, condivisione di visioni ciniche e di gaudente economicismo con Jack).


Per avere due personaggi gay su quattro, Will & Grace è anche sorprendentemente povera dal punto di vista tematico, tanto che la si potrebbe definire un'anti-Ellen: se la serie della De Generes aveva finito con l'assumere un ruolo chiaramente politico (dire e fare vedere tutto, e tutto ciò che non si era mai detto e visto), Will & Grace attraversa l'universo gay quasi immune da qualsiasi approfondimento della realtà omosessuale. Gli unici momenti di serietà e di dramma che la serie si concede, fino alla noia, sono relativi alle crisi che attraversa la coppia quasi matrimoniale Will-Grace. Fa eccezione una manciata di puntate in cui emerge il tema del nascondersi (Will con il suo fidanzato di pochi giorni, cronista radiofonico, la cui "invisibilità" si presta bene a evitare qualsiasi contatto non solo erotico, ma persino affettivo tra i due, e Jack nei confronti di sua madre) e in cui si accenna alla difficoltà di Will di comprendere la propria omosessualità quando, ai tempi del college, era fidanzato con Grace.

L'universo omosessuale è così ridotto a una serie di luoghi comuni relativi a gusti musicali, passione per l'abbigliamento, avversione per lo sport, icone gay. Il successo della serie ha portato molte di esse a fare da guest star nelle ultime stagioni, da Cher a Madonna a Elton John, per non parlare di Michael Douglas nei panni di un incapace poliziotto gay o di Glenn Close in quelli di una celebre fotografa.


Insomma confezione brillante, contenuto discutibile.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

titoloautoredata
Gruppo di famiglia in un esterno
AUT incontra Stefano Bolognini in occasione dell’uscita del suo libro Una famiglia normale (Edizioni Sonda, € 11)
Daniele Cenci05/11/2008
Una produzione dal basso: “Il lupo coi calzoncini corti”Alessandro Rizzo12/07/2009
autoretitologenereanno
Franca Bimbi, Rossana TrifilettiMadri sole e nuove famigliesaggio2006
Copi (pseud. Raul Damonte-Taborda)Ballo delle checche, Ilromanzo1996
Daniela DannaMatrimonio omosessualesaggio1997
Harvey FiersteinCage aux folles, Lalibretto1987
Curzio MalapartePelle, Laromanzo1949
Edmund WhiteGiovane americano, Unromanzo1990

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 3

    Prima di noi (libro , 2020)

    di

  2. 4

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  3. 5

    Souvenir (videoclip , 2005)

    di

  4. 7

    Sebastian (film , 2024)

    di

  5. 9

    Te amo (videoclip , 2010)

    di

  6. 10

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di