L'assassinio di Sister George

3 luglio 2005, "A qualcuno piace gay" (La libreria di Babilonia, 1995)

Tratto da una pièce teatrale di successo di Frank Marcus, il film di Aldrich (qui anche produttore) quando uscì fu oggetto di severe critiche: fu giudicato, tra l'altro, "vischioso, meschino, ripugnante". A dare fastidio fu evidentemente la particolare importanza dell'omosessualità nell'assunto e la presenza di alcune scene decisamente forti per l'epoca, come la festa nel bar lesbico o la scena della seduzione di Childie da parte di Mercy.

In effetti, l'omosessualità è vista senza mezzi termini e con assoluta naturalezza, a cominciare dal rapporto tra June e Childie, visto nei suoi aspetti sentimentali, di convivenza o di gelosia, così come negli addentellati sadomasochistici. Ma lo stesso si può dire del rapporto fra Childie e Mercy o nelle scene del locale lesbico, che Aldrich girò nel londinese "Gateways Club", riprendendo clienti regolari come comparse (delle foto pubblicate sui giornali, uscite prima del film, procurarono il licenziamento di una donna).

Lo straordinario personaggio di June (le cui battute sono a volte esilaranti) è il fulcro di tutto il film. June è del tutto differente dal suo alter ego, il personaggio di Sister George: ciò rientra evidentemente in un'accusa precisa che Aldrich fa alla televisione, già allora molto invadente, colpevole di mostrare un mondo levigato quanto falso.

Se Mrs. Croft nasconde dietro la sua impeccabile facciata una persona ipocrita e cinica, Sister George nel serial è una specie di dama della carità, benvoluta e generosa e pronta a sacrificarsi per tutti. In realtà June è una donna dalla debordante personalità, rumorosa e prevaricante, sguaiata e individualista, che ama fumare il sigaro e vestirsi da uomo (nella festa si veste da Ollio, mentre Childie è Stanlio).

La sua maggiore colpa sociale è nel suo poco tatto, nel suo urlare a tutti il proprio lesbismo (a differenza della falsa Mercy). Così l'assassinio del suo personaggio nel serial equivale di fatto alla sua uccisione sociale perché ha osato imporre agli altri un modus vivendi accettato collettivamente.

Eppure il suo personaggio anticonvenzionale è magnifico: June gronda umanità e è soprattutto fiera di essere lesbica, anche grazie all'eccellente recitazione di Beryl Reid.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV.Frammentishōnen'ai2003
AA.VV.Gocceshōnen'ai2002
Barbara Apostolico, Claudia LombardiCaim 4shōnen'ai2004
Francesca Bonifacio, Lucia Piera De PaolaSynapsysshōnen'ai2013
Copi (pseud. Raul Damonte-Taborda)Fantastico mondo dei gay, Ilcomico1987
Gaspare De Fiore, Santi D'AmicoDe Sadeerotico1971
Enzo Di LauroSol 4015fantascienza2011
Roy (pseud.) KlangDick mastererotico2003
Kazuma KodakaKizuna 2shōnen'ai2001
Ralf KönigKonrad & Paulcomico1994
Tutti i risultati (23 fumetti) »
titoloautoredata
L'impero degli orsi
Intervista a Gengoroh Tagame
Massimo Basili18/06/2010
autoretitologenereanno
AA.VV.Alien sexracconti2003
AA.VV.Leatherfolksaggio1991
AA.VV., Edward Bryant, Bruce McAllister, Connie WillisFantasexracconti1998
AA.VV., Samuel Delany, Philip José FarmerPremi Hugo 1955-1975, Iracconti1978
Robert Aldrich, Garry WotherspoonWho's who in gay & lesbian historybiografia2001
Dario BellezzaCarnefice, Ilromanzo1973
Dario BellezzaInnocenza, L'romanzo1970
Dario BellezzaLettere da Sodomaromanzo1977
Francis BertheletSolstice de ferromanzo1983
Gian Piero BonaPantaloni d'oro, Iromanzo1969
Tutti i risultati (51 libri) »
titoloanno
Cucumber2015
London Spy2015
titoloartistaanno
EroticaMadonna, Naomi Campbell, Isabella Rossellini, Tony Ward1992
Point GGael, Gael Hausmann2010
RelaxHollie Johnson, Paul Rutherford1983
TeethRust Slovenec2008

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di