Cioccolata calda

22 luglio 2005, "Aut" n. 69, maggio 2005, p. 11

Nulla sembra succedere in questo breve romanzo, eppure è un intero universo ad esser catturato dall'ingenuo sguardo di un ragazzino. Un mondo fatto di piccole cose, di dignitosa miseria e umile nobiltà, di magiche gioie e curiosi dolori, di sovrumana bellezza della natura, di teneri affetti: verso il padre e la nuova "madre" Lalla, verso la Francia e la sua cioccolata calda.

Tre le creature che illumineranno il passaggio del protagonista dall'adolescenza ad una consapevole maturità omosessuale: il mitico biondo Noè (un coetaneo francese lontano ma sempre presente nel suo cuore); un vecchio sapiente cieco; il giovane e conturbante Youssr, che l'inizierà all'amore.

Le pagine del marocchino Rachid, che ha più di un debito con la narrativa dei suoi compatrioti Choukri [Il pane nudo (1980)] e Ben Jelloun [Moha il folle Moha il saggio(1978) e Creatura di sabbia (1985)], richiamano alla mente la visionaria semplicità di alcune novelle de Le mille e una notte, tese come sono a sprigionare il mistero che s'annida nel quotidiano e nei "giochi d'infanzia".

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per Cioccolata calda

titoloautorevotodata
Giovane amore maghrebinoGiulio Maria Corbelli
29/06/2005
Il vero immortale è l'amorMauro Fratta
09/02/2013

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Rachid O.Bambino incantato, Ilromanzo2006
Rachid O.Quel che restaromanzo2008

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di