De profundis. Lettera dal fango (1897)

Nato a Dublino, nel 1854, Oscar Wilde era figlio di un oculista di fama europea, e di una poetessa che aveva appoggiato l'indipendenza irlandese.

Vinse una borsa di studio per il Magdalene College di Oxford e lo lasciò con un'eccellente laurea, nel 1878.

Dopo la laurea, con la sua piccola ma già esistente reputazione di poeta, si stabilisce a Londra.

Nel 1884 sposò Costance Lloyd, figlia di un avvocato di Dublino, con cui fece due figli, ma il matrimonio finì intorno al 1893, pochi anni dopo l'incontro con Alfred Douglas, un aristocratico, poeta, di cui si era innamorato e che gli fu fatale.

Che Wilde si dedicasse all'omosessualità, fin dagli anni del college e durante il matrimonio, lo sapevano in molti, ma era una delle tante eccentricità che gli si perdonava o si sopportava, in cambio della sua conversazione, della fantasia, cultura e fascino... Ma quando nella vita di Wilde arrivò il Douglas, detto "Bosie", figlio di un Lord, le cose cambiarono.

Il padre di Bosie insultò pubblicamente Wilde, dandogli del "sodomita", e Wilde si lasciò coinvolgere nella lotta tra padre e figlio già esistente, denunciando il Lord per diffamazione. Causa che perse, perché di prove della sua omosessualità ce ne erano parecchie: non era una diffamazione!

Gli diedero il massimo della pena, per sodomia, due anni di lavori forzati, con conseguente rovina finanziaria.

I suoi libri furono ritirati dalle vetrine, i suoi beni venduti all'asta, i figli gli furono tolti.

Scontata la pena, nel 1897, Wilde si rifugerà nel continente con un falso nome.

Nonostante tutto, però, lui e Alfred Douglas saranno ancora insieme, e cercheranno di convivere, in Italia, apertamente, ma le rispettive famiglie si opporranno anche con le restrizioni economiche.

Una nobildonna inglese gli procurò un vitalizio ma Wilde non fece in tempo a goderne: morì a Parigi, il 30 novembre del 1900, a causa di una meningite, in un modesto albergo, convertendosi sul letto di morte al cattolicesimo (era stato educato nella religione protestante).

La sua tomba al Cimitière du Père Lachaise è quotidianamente visitata da estimatori della sua opera e da cultori del suo mito: l'esteta, lo stravagante, il privilegiato ma anche lo sfortunato.

Wilde ha prodotto diversi lavori teatrali, romanzi e poemi, fra tutti ricordiamo L'importanza di chiamarsi Ernesto e Il ritratto di Dorian Gray ma soprattutto, per me, il De Profundis, che altro non è che una lunga lettera di Oscar Wild a Alfred Douglas, dal carcere.

Lettera che fu affidata a fine detenzione ad un amico, con lo scopo di farla pervenire al destinatario, il quale, si dice, la distrusse dopo aver letto poche righe. Ma era una copia! Infatti otto anni dopo la morte dell'autore, l'originale verrà affidata al Britsh Museum di Londra. Si dice anche che la lettera non fu mai consegnata, in realtà. Bosie non la lesse mai, in ogni caso. La veritá è difficile da rintracciare.

Ma cosa c'era in quella lettera? C'era un Oscar che nessuno conosceva: non l'elegante Oscar sdegnoso dei comuni problemi, non il signore eccentrico dalla conversazione ammaliante, ma un uomo spezzato dal carcere, dalla coscienza di tante cose mai viste nè pensate prima. Un altro uomo.

Trascrivo brevi brani della lettera che prendo dalla traduzione di Patrizia Collesi per la Tascabili Economici Newton (1994), cioè dal mio scaffale, e con l'introduzione di Guido Bulla, dalla quale ho tratto alcune informazioni, ma attualmente credo ci sia in commercio soltanto il De Profundis della Feltrinelli, con la traduzione di Camilla Salvago Raggi:

"La nostra tanto malaugurata e deprecabile amicizia si è conclusa per me con la rovina e il pubblico disonore, tuttavia il ricordo del nostro antico affetto...
Il vero pazzo, colui che gli dèi deridono o rovinano, è colui che non conosce se stesso. Io lo sono stato per troppo tempo, tu lo fosti per troppo tempo. Non esserlo più. Non aver paura. La superficialità è il vizio supremo."

"... Mi biasimo per aver permesso che un'amicizia non intellettuale, un'amicizia il cui scopo primario non era la creazione e la contemplazione di cose belle, dominasse completamente la mia vita.

Ammiravi il mio lavoro quando era compiuto: godevi dei brillanti successi delle mie prime e dei magnifici banchetti... ma non riuscivi a capire quali fossero le condizioni necessarie per produrre un'opera d'arte... durante l'intero periodo in cui fummo insieme non scrissi neppure un verso."

"...La base del carattere è la forza di volontà e la mia divenne completamente sottomessa alla tua... quelle scenate incessanti che sembravano esserti quasi fisicamente necessarie, e durante le quali... tu diventavi una cosa tanto terribile da guardare quanto da ascoltare... la mania di scrivere lettere disgustose e ributtanti... improvvisi attacchi di furore quasi epilettico... Mi sfinisti."

"...era soltanto nel fango che ci incontravamo... È necessario che io dica che vidi chiaramente che sarebbe stato un disonore per me il portare avanti anche solo un rapporto di conoscenza con una persona come quella che tu avevi dimostrato di essere?

Attraverso tuo padre tu vieni da una razza con la quale unirsi in matrimonio è orribile; l'amicizia è funesta, e che mette le sue mani violente sia sulla propria che sulle vite degli altri...

E se vuoi sapere quello che una donna prova veramente quando suo marito, il padre dei suoi figli, porta la divisa da carcerato, scrivi a mia moglie e chiediglielo. Te lo dirà."

"... Solo ciò che è delicato, e concepito con delicatezza, può dare nutrimento all'Amore. Invece all'Odio tutto dà nutrimento. Non c'è stato un solo bicchiere di champagne che tu abbia bevuto in tutti questi anni che non abbia nutrito e ingrassato il tuo Odio. E, per gratificarlo, tu hai giocato d'azzardo con la mia vita, come hai giocato con il mio denaro, in modo incauto, sconsiderato, indifferente alle conseguenze.

Se perdevi immaginavi che la perdita non sarebbe stata tua. Se vincevi, e lo sapevi, l'esultanza e i vantaggi della vittoria sarebbero stati tuoi."

"...Pensavo tuttavia che sarebbe stato bene, sia per te che per me, se tu avessi protestato contro la versione della nostra amicizia fatta da tuo padre, non meno grottesca che velenosa, e tanto assurda nelle sue allusioni a te quanto disonorevole in quelle a me.

Quella versione è ora passata di fatto alla storia: viene citata, creduta, e narrata; il predicatore l'ha presa come suo testo, e il moralista come suo sterile tema..."

" Devo accettare francamente il fatto di essere stato un comune prigioniero di una comune prigione e, per quanto curioso ti possa sembrare, una delle cose che devo insegnare a me stesso è non vergognarmene... mi sembra di aver dimostrato... che tra la fama e l'infamia non c'è che un passo, se pur c'è."

"...Cristo, attraverso qualche divino istinto che è in lui, sembra aver sempre amato il peccatore come possibile punto di massima vicinanza alla perfezione dell'uomo... Il suo scopo non era trasformare un ladro interessante in un noioso onest'uomo...

Ma in un modo che il mondo ancora non comprende, egli considerava il peccato e la sofferenza belli in se stessi, cose sacre, e espressioni della perfezione.

Sembra un'idea molto pericolosa. In effetti lo è. Tutte le grandi idee sono pericolose. Che essa fosse il credo di Cristo non lascia adito ad alcun dubbio. Che sia il vero credo non lo dubito nemmeno io."

"Ti ho spiegato che dire la verità è cosa dolorosa. Essere costretti a dire bugie è molto peggio."

"Il passato, il presente e il futuro non sono che un unico momento agli occhi di Dio, alla cui luce dovremmo cercare di vivere.

Tempo e spazio, successione ed estensione, sono semplici condizioni accidentali del Pensiero."


"...Ciò che è davanti a me è il mio passato. Devo costringermi a guardarlo con occhi diversi, a farlo guardare dal mondo con occhi diversi, a farlo guardare da Dio con occhi diversi.

Questo non posso farlo ignorandolo, sprezzandolo, lodandolo o rinnegandolo.

Posso farlo soltanto accettandolo pienamente come una parte inevitabile dell'evoluzione della mia vita e del mio carattere: chinando il capo di fronte a tutto ciò che ho sofferto...

Tu venisti da me per imparare il Piacere della Vita e il Piacere dell'Arte.

Forse sono stato scelto per insegnarti qualcosa di più splendido: il significato del Dolore e la sua bellezza."

Ulteriori informazioni sulla vita e l'opera di Wilde si possono trovare in: http://it.wikipedia.org/wiki/Oscar_Wilde
La moglie di Wilde morì nel 1898, mentre Douglas morì nel 1945 (nel 1902 si era sposato ad un'ereditiera con la quale aveva avuto un figlio):
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfred_Douglas
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per De profundis

titoloautorevotodata
De Profundis. Oscar in love.Vari08/01/2013

Potrebbe interessarti anche…

titolointerpreteanno
Green Carnation1929
autoretitologenereanno
Grant Morrison, Steve YeowellSebastianOfantascienza2005
autoretitologenereanno
AA. VV.Mapa callejeromiscellanea2010
AA.VV.Amore e la sessualità, L'miscellanea1987
AA.VV.Gay rootsmiscellanea1991
AA.VV.Pelo vaso traseiromiscellanea2007
AA.VV.Punto G, Ilepistolario2004
AA.VV., Laura Quercioli Mincer, Grillini Franco, Franco Grillini, Claus Nachtwey, Luigi Nieri, Mariella Gramaglia, Imma Battaglia, Paola Colaiacono, Sonia Sabelli, Gianpaolo Derossi, Luigi Marinelli, Gian Piero Piretto, Andrea Lena CorritoreOmosessualità e Europa. Culture, istituzionui, società a confrontomiscellanea2006
Jacques d' Adelswaerd FersenOppiopoesia1990
Dario BellezzaLibro di poesiapoesia1990
Andrea BergaminiAmori grandi per grandi uominibiografia2000
David BergeronKing James and letters of homoerotic desiredocumenti1999
Tutti i risultati (68 libri) »
titoloautoredata
Anche Torquato Tasso?Vari03/10/2012
L'amore tra maschi ai tempi di Oscar Wilde (e della regina Vittoria)
I due processi ad Oscar Wilde
Vari08/01/2013
Oscar Wilde in Italia (1897)Giovanni Dall'Orto04/01/2003

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di