Stop movie. Il romanzo coinvolgente di una vita e di un progetto collettivo

Conosco "politicamente" Cristina Zanetti da molti anni e ho seguito da vicino la nascita del festival di cinema lesbico Immaginaria e la sua crescita fino a diventare l'evento clou della comunità lesbica italiana.
Per questo ho avuto modo di apprezzare l'intelligenza e la lucidità di Cristina e la sua capacità di tradurle in parole e scritti efficaci e pregnanti.

Quando però mi sono trovata davanti la copertina del suo romanzo con l'autoritratto giovanile, così fedele all'originale, con i grandi occhi spalancati che ti chiamano in causa, ho subito percepito che mi sarei dovuta misurare con una dimensione altra della relazione con lei.
E ho provato disagio.
Forse per quella reticenza che spesso ci trattiene sulla soglia dell'intimità dell'altra, specchio inquietante di fragilità condivise.

Ma quando ho finalmente intrapreso la lettura non sono più riuscita a staccarmi dal libro: e questo già la dice lunga sulla sua qualità.

Una narrazione serrata, lucidamente ironica, che prende le mosse da un evento fondamentale della vita di una donna: la morte della propria madre.

Un evento su cui si misura l'intera esistenza in una ridda di emozioni, ricordi e bilanci che spesso ci lasciano annientate. Se poi, come per la protagonista del romanzo, la madre si muove nel chiaroscuro che afferisce alla follia, l'eredità può essere davvero pesante.

E invece il libro è una splendida testimonianza della possibilità di prendere in mano il proprio destino superando, seppur faticosamente, quelle "coazioni a ripetere" che tramano per ridurci alla stregua di un mollusco.
In quel gioco complicato che è la vita sentimentale della lesbiche - dove il materno riemerge spesso nelle forme più impreviste - colei che dà la vita e nello stesso tempo la toglie è un nodo da cui non è possibile prescindere.
Sarà proprio la rielaborazione di questo duplice lutto a permettere alla protagonista di iniziare a guardare al mondo con occhi diversi, riscoprendo il calore di amicizie accantonate e aprendo le porte ad altre forme, prima impensate, di relazione.

Sullo sfondo il mondo frenetico e travolgente della militanza, traccia la storia di più di dieci anni di festival del cinema e della comunità lesbica.
Un intreccio di vite, incontri e scontri, eventi internazionali e piccoli episodi di vita quotidiana spesso alle prese con quel piccolo zoo di cani e gatti di cui si circondano le lesbiche, e che l'autrice descrive con toni a tratti esilaranti.

Il libro si apre con una citazione dal libro di Marion Zimmer Bladey, La signora delle tempeste, sulla forza dei nostri pensieri, le uniche cose di questo universo su cui possiamo esercitare un controllo assoluto, ordinando loro di andare e venire.

Vorrei, per chiudere il cerchio, concludere la recensione con la citazione da un altro splendido libro scritto da una donna, La difesa di Shora di Joan Slonczewski.
Protagoniste sono le spartienti, donne dai lunghi piedi palmati e dalla carnagione color ametista che vivono in un pianeta di sola acqua, per questo chiamato dagli altri Luna Oceano e da loro stesse Shora. Qui arriva Nisi, una donna straniera distrutta nella sua capacità di procreare, ma verrà curata e guarirà "con l'amore delle sorelle, che avevano dato alla sua anima un secondo respiro".

Ecco cosa ci regala questo libro: un secondo respiro.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
Massimiliano De Giovanni, Andrea AccardiCuori in affittodrammatico2003
Massimiliano De Giovanni, Andrea AccardiGente di nottedrammatico1998
Massimiliano De Giovanni, Andrea AccardiMatteo e Enricodrammatico2007
Massimiliano De Giovanni, Andrea AccardiPazzo di tedrammatico2000
Filippo ScòzzariFango e ossigenofantascienza1988
autoretitologenereanno
AA.VV.Guida agli archivi lesbiciguida1991
AA.VV., Stefano Casi, Sandro Avanzo, Andrea Adriatico, Gabriele Carleschi, Stefano Casagrande, Alessandro Fullin, Rinaldo LuchiniTeatro in deliriomiscellanea1989
AA.VV., Asher Colombo, Marie-Ange Schiltz, John de Wit, Luca Pietrantoni, Massimiliano Sommantico, Hans SchadeePolissaggio1999
AA.VV., George Rousseau, Harriette Andreadis, Winfried Schleiner, Allison Kavey, H. Darrel Rutkin, P. G. Maxwell-Stuart, Kevin Siena, Cristian Berco, Faith Wallis, Derek Neal, Kenneth BorrisThe sciences of homosexuality in early modern Europemiscellanea2008
Luther BlissetLasciate che i bimbisaggio1997
Cesarina CasanovaCrimini nascostisaggio2007
Marco GanzettoCome un pugno di farinaromanzo2004
Franco Grillini, Laura MaragnaniEcce omobiografia2008
MIT, Agedo, Arcigay, Arcilesbica, Famiglie ArcobalenoGuida ai diritti delle persone lgbtsaggio2011
Enrico OliariOmo delinquente, L'saggio2006
Tutti i risultati (18 libri) »