Bolle di sapone

28 maggio 2005

In questa geniale parodia delle soap opera gli autori si sono divertiti a fondere insieme la comicità delle sit-com con le assurdità narrative e i colpi di scena improbabili di una tipica soap: il risultato è una delle serie più esilaranti della televisione americana.


Com'è spesso accaduto, la comicità - unita qui alla voluta follia dell'intreccio - ha fornito il pretesto per affrontare temi tutt'altro che consueti per la televisione, specialmente in quegli anni: abbiamo un'adolescente che seduce un prete; un giovane affiliato alla mafia che deve uccidere il patrigno, impotente per i sensi di colpa dovuti al fatto che ha assassinato il primo marito di sua moglie; un avvenente maestro di tennis che si porta a letto le sue allieve, tra cui una madre e la figlia (la stessa che ha sedotto il prete); la sorella di quest'ultima che ha una relazione con un politico, ovviamente sposato; e via di seguito.


Così, fin dalla prima puntata appare tra i personaggi quello di Jodie (interpretato da un bravo e misurato Billy Cristal, ancora sconosciuto), un giovane omosessuale. Jodie è perfettamente a proprio agio con se stesso e nelle primissime puntate fa coming out con la madre e il patrigno, quindi con il fratello maggiore, emblema di virilità che non lo prende mai sul serio, pensando che stia solo scherzando.

Tutto ciò sarebbe già molto per il 1977, ma gli autori non si sono certo fermati qui: Jodie annuncia infatti di voler cambiare sesso. Non è però una questione di transessualità, ma solo di amore per un famoso giocatore di football, che lo ricambia ma non vuole che si sappia. Jodie pensa quindi che diventando donna potrà vivere con lui alla luce del sole. Tuttavia, quando si ricovera in ospedale per l'operazione il suo amato campione lo lascia, avendo deciso di ripiegare su un matrimonio di copertura, e Jodie tenta il suicidio. Ma tutti intorno a lui lo supportano in tutte le sue scelte, anche quando sono perplessi, e lo aiutano a rimettersi rapidamente in piedi.

Più avanti Jodie avrà anche un figlio, di cui otterrà la custodia diventando il primo genitore gay fisso di una serie tv.


È facile capire perché la serie abbia tardato parecchio a raggiungere la televisione italiana. Da noi infatti è stata distribuita solo dopo il successo ottenuto dal film Bolle di sapone (Soapdish, 1991) di cui fu usato il titolo nella speranza di sfruttarne la notorietà, sebbene il film non avesse nulla a che fare con la serie, chiusa ormai già da dieci anni.


Ma anche in patria Soap non ha avuto vita facile. Il solo annuncio dei temi che sarebbero stati affrontati nella serie, lanciata con una grande campagna stampa che ha preceduto di qualche mese la messa in onda, scatenò un putiferio provocando oltre trentamila lettere di protesta e l'ira di una quantità di organizzazioni (tra cui vari gruppi religiosi, gli italoamericani offesi dagli stereotipi sulla mafia, e anche i gruppi gay, che subodoravano in ciò che era filtrato del personaggio di Jodie la riconferma di tutta una serie di stereotipi). Era quello che la ABC voleva, almeno in parte: tutta pubblicità gratuita che si tradusse nel successo enorme della serie, che una volta messa in onda mise tutti d'accordo per l'intelligenza e la fine parodia che la contraddistingueva. Anche il personaggio di Jodie sorprese i gruppi gay per la sua positiva serenità, l'equilibrio e la mancanza di tormenti (certo tenta il suicidio, ma per una delusione d'amore, non perché omosessuale: la sua sessualità non gli procura nessun tipo di tormento), sicché tutte le progettate proteste furono presto archiviate. Gli unici a non gradire il carattere troppo rivoluzionario della serie alla fine furono gli sponsor: Soap fu un grande successo di pubblico, ma la ABC perse 3 milioni di dollari a stagione.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AnonimoGol! Il centravantierotico1982
Kazuma KodakaKizuna 8shōnen'ai2004
Ellie MamaharaGokuraku cafèshōnen'ai2004
Minami OzakiZetsuai 1989 (vol. 1)shōnen'ai2002
titoloautoredata
Gruppo di famiglia in un esterno
AUT incontra Stefano Bolognini in occasione dell’uscita del suo libro Una famiglia normale (Edizioni Sonda, € 11)
Daniele Cenci05/11/2008
GSI: lo sport come impegno lgbtAlessandro Rizzo09/12/2009
La bellezza della forza.
Intervista a David Chapman sulla storia del culturismo
Stefano Bolognini17/01/2011
Una produzione dal basso: “Il lupo coi calzoncini corti”Alessandro Rizzo12/07/2009
autoretitologenereanno
AA.VV.Building Bodiessaggio1997
AA.VV.Gay roots 2miscellanea1993
Nicolas BendiniFuoriclasse, Iromanzo2012
Nicolas BendiniSolo per una notteromanzo2009
Franca Bimbi, Rossana TrifilettiMadri sole e nuove famigliesaggio2006
Francesca Cavallaro, Manuela SalviNei panni di Zaffracconti2005
Copi (pseud. Raul Damonte-Taborda)Ballo delle checche, Ilromanzo1996
Daniela DannaMatrimonio omosessualesaggio1997
Harvey FiersteinCage aux folles, Lalibretto1987
Alessandro GolinelliMio pride, Ilsaggio2005
Tutti i risultati (22 libri) »
titoloautoredata
Vecchie glorieGiovanbattista Brambilla06/07/2007

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 2

    Checca (libro , 1998)

    di

  2. 3

    Altri libertini (libro , 1980)

    di

  3. 5

    Sukia (fumetto , 1978)

    di

  4. 7

    Simun (libro , 1965)

    di

  5. 8

    Domino dancing (videoclip , 1988)

    di