Salò o le 120 giornate di Sodoma

12 giugno 2005, "A qualcuno piace gay" (La libreria di Babilonia, 1995)

Uscito postumo dopo la tragica morte di Pasolini, Salò o le 120 giornate di Sodoma (spesso denominato "Salò-Sade") cadde immediatamente nelle grinfie della censura, per essere distribuito poi con numerosi tagli, tuttora esistenti.

Molti hanno voluto leggerlo come il testamento del regista sia perché è il suo ultimo film sia per la sua terribilità che, soprattutto in alcune scene decisamente troppo efferate, colpiscono duramente lo spettatore. In realtà l'aver voluto sfondare i limiti della tollerabilità - così come l'estrema cura di ogni particolare: la ritualità di ogni gesto, l'ostentata cultura altoborghese dei signori, l'elegante scenografia, la fredda fotografia - è un fatto voluto puntigliosamente da Pasolini per amplificare il significato ed il messaggio del film.

Questo si presenta, tutto sommato, di non difficile leggibilità. Sposando il libro maledetto per eccellenza del marchese de Sade (Le centoventi giornate di Sodoma, appunto) alla repubblica di Salò, ossia uno dei governi più nefandi mai esistiti, Pasolini ha voluto sottolineare, ben al di là del contesto storico, come nulla sia più anarchico del potere e come esso sia capace di trasformare i corpi in cose e in oggetti di piacere.

Ma anche una lettura più puntuale fa acquistare ad ogni simbolo un suo precipuo significato: il suicidio della pianista è l'arte che si ribella finalmente alla propria prostituzione così come la ragazza di colore ed il sovversivo di sinistra appaiono l'unica speranza di catarsi. Ancora: gli escrementi sono i prodotti della società capitalista da cui veniamo sommersi e che siamo costretti ad ingurgitare e così via.

Il giudizio sul film, dal grande rigore formale, non può che essere eccellente e ogni comportamento negativo della vicenda è temperato da un corrosivo umorismo.

Il film appare come il trionfo della sessualità, goduta sadianamente in ogni sua forma, ovviamente in un'ottica di un sesso degradato a consumo. Inoltre i nudi, gli accoppiamenti, i momenti pruriginosi - come il "concorso sul più bel culo", vinto da un delizioso ragazzo, interpretato da Franco Merli, già presente ne Il fiore della mille e una notte) vedono proprio nell'omosessualità l'espressione più convinta ed esaltata. E gli stessi momenti sadici, per orribili che siano, possono interessare non pochi spettatori (come, molto probabilmente, lo stesso regista non dovette esserne risultato immune). Del resto, anche in ciò Salò si propone come un caso limite nella storia del cinema che mai ha visto una radicalità così trasgressiva. Proprio come Sade in letteratura.
La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Potrebbe interessarti anche…

autoretitologenereanno
AA.VV.Frammentishōnen'ai2003
AA.VV.Gocceshōnen'ai2002
AnonimoSatiryconerotico1975
Barbara Apostolico, Claudia LombardiCaim 4shōnen'ai2004
Flavia BiondiBarba di perledrammatico2012
Francesca Bonifacio, Lucia Piera De PaolaSynapsysshōnen'ai2013
Copi (pseud. Raul Damonte-Taborda)Fantastico mondo dei gay, Ilcomico1987
Gaspare De Fiore, Santi D'AmicoDe Sadeerotico1971
Luca de Santis, Sara Colaone, Giovanni Dall'OrtoIn Italia sono tutti maschistorico2008
Enzo Di LauroSol 4015fantascienza2011
Tutti i risultati (29 fumetti) »
titoloautoredata
L'impero degli orsi
Intervista a Gengoroh Tagame
Massimo Basili18/06/2010
autoretitologenereanno
AA.VV.Alien sexracconti2003
AA.VV.Cronisti raccontano la cronaca, Idocumenti2007
AA.VV.Cupo d'amoresaggio1978
AA.VV.E l'ultima chiuda la portamiscellanea1996
AA.VV.Franco italica n. 6miscellanea1994
AA.VV.Giornata particolare di Ettore Scola, Unasaggio2003
AA.VV.Interpretazioni di Pasolinisaggio1977
AA.VV.Leatherfolksaggio1991
AA.VV.Littérature et homosexualitésaggio2003
AA.VV.Nel nome della razzasaggio2000
Tutti i risultati (137 libri) »
titoloautoredata
30 anni dopo
Riflessione sulla morte di Pasolini
Andrea Pini18/12/2005
Catania, 1939
Incontro con Pino, confinato politico omosessuale nel 1939
Franco Goretti19/10/2004
I luoghi di Pino, confinato politico omosessuale nel 1939Franco Goretti21/10/2004
Pasolini: l'omosessualità come chiave di lettura della realtàFrancesco Gnerre21/03/2005
«Scaruffati folletti»: frammenti di un discorso omoerotico in GaddaDaniele Cenci22/05/2007
titoloanno
Cucumber2015
London Spy2015
titoloartistaanno
EroticaMadonna, Naomi Campbell, Isabella Rossellini, Tony Ward1992
Point GGael, Gael Hausmann2010
RelaxHollie Johnson, Paul Rutherford1983
TeethRust Slovenec2008

Le recensioni più lettedi questi giorni

  1. 3

    Goldrake (fumetto , 1966)

    di

  2. 6

    Ludwig II (libro , 1987)

    di

  3. 9

    Karzan (fumetto , 1975)

    di

  4. 10

    Sessomatto (film , 1973)

    di