Aloysia Sigea

13 maggio 2005

Primo volume della serie Eros nella letteratura francese.

È diviso in due parti.

Nella prima presenta una bibliografia di testi francesi erotici, dalle origini fino al 1700, con un breve riassunto.
E a p. 31 presentando il celebre testo del 1600 (ma pubblicato per la prima volta nel 1883, Historiettes di Gédéon Tallement des Réaux) dice:

"narra episodi che la critica storica presume in gran parte veritieri sull'epoca di Enrico IV e di Luigi XIII, senza trascurare aneddoti conosciuti "per sentito dire" (tra questi ve n'è tutta una serie sui sodomiti italiani".

Nella seconda parte è ripubblicato parzialmente il famoso romanzo erotico Libertino in forma dialogica, attribuito a Nicolas Chorier, scritto originariamente in latino, intitolato: Aloysia Sigeae toletanae satyra sotadica de arcanis Amoris et Veneris [1649].

Il dialogo, che si svolge fra Tullia, una donna libertina italiana, e Ottavia, la giovanissima cugina, prende le mosse dal prossimo matrimonio di Ottavia, che deve essere educata al sesso da Tullia.

Quest'ultima, oltre a indicare alla cugina quali gioie potrà trovare tra le braccia del marito, la inizia anche ai piaceri del lesbismo.

Tra carezze (per riportare un esempio a caso: a p. 68,

"Ottavia: Ecco: tu già ti occupi tutta: premi la mia bocca con la bocca, il petto col petto l'utero con l'utero. Che anche io ti stringa come tu mi stringi"),

racconti di rapporti precedenti, spasimi, e deliziose voluttà, si svolge questo dialogo che racconta quanto di un'epoca è stato più o meno taciuto.

In alcuni punti il testo pare un'apologia del lesbismo, come a p. 69, nella quale Ottavia dice rivolta alla cugina:

"Oh, potessi tu essere mio marito! Quale amante avresti per moglie, quale amato marito avrei io!",

o ancora Tullia a p. 70:

"cosa c'è di più gradito di una fanciulla nitida e pura, come nitida e pura se tu?",

e p. 73

"reputo che solo fra le tue braccia risiede per me ogni voluttà. Non giudicarmi per questo peggiore delle altre. Infatti questo costume è ovunque diffuso sulla terra. Le italiane, le spagnole, le francesi, si amano tra di loro: e, se non ci fosse il pudore, correrebbero a gettarsi l'una nelle braccia dell'altra".

Questa apologia è però ingannatrice. Le due donne convengono, a p. 72, che soltanto tra le braccia di un uomo, magari dotato di un pene di notevoli dimensioni, è possibile provare la più completa e vera delle voluttà...

Non manca, in quest'iniziazione, un preciso resoconto di fisiologia degli organi genitali, con descrizioni approfondite del pene e della vagina, insieme alla fisiologia del rapporto sessuale e alla descrizione particolareggiata di numerosi rapporti eterosessuali.

Il testo contiene alcuni riferimenti alla sodomia, in un'interessante scena d'orgia ambientata a Roma, nella quale Tullia racconta d'essere stata presa da quattro atleti (un Gallo, un Germano e due fiorentini Aloisio e Fabrizio).

Questi ultimi, come dice Ottavia a p. 264:

"Solgono [...] ingannar Venere" e come tutti i fiorentini "si dice che si dilettino nell'uso di fanciulli, e che son loro care quelle fanciulle che si prestino amutarsi in fanciulli, e si adattano alle funzioni dei fanciulli".

Ancora a p. 298, sempre riferendosi ai due che sono riusciti a sodomizzarla, dice

"che venere perseguitò Aloisio e Fabrizio, pessimi soggetti ribelli al piacere onesto e naturale. [...] Si pecca soltanto se la pioggia generatrice non irrora il giardino femminile. Comunque Ottavia mia, la cosa mi sembra almeno ridicola, se non massimamente turpe".

Se in merito alla sodomia eterosessuale questo è il pensiero, la protagonista stessa rincara la dose in un lungo monologo nelle pagine che seguono:

"Specialmente gli italiani e gli spagnoli si dilettano in questi gioco con i fanciulli e le fanciulle: lo designano come corollario quando lo chiedono a noi, come dovere quando lo cercano nei fanciulli.

Tale uso non fu disonesto presso i popoli Oschi.

Tu sai come i greci abbiano eccelso in ogni dote".

Sui rapporti omosessuali il giudizio è ancora più netto.

Dopo che, a p. 305, sono presentati numerosi personaggi famosi, per i quali "il sesso femminile era ripugnante" come Filippo re dei Macedoni e Pausania, Giulio Cesare, Augusto ("che non sfugge a questo disonore"), Tiberio, Nerone, Tigellino e Sporo; Adriano e Antinoo; Alcibiade, Fedone e Socrate; Anacreonte, Plauto... il dialogo assume questi toni a p. 312:

"I desideri di un sesso cadono spontaneamente sull'altro. Fa violenza alla naturale tendenza chi cerca piacere in un giovinetto".

Ma sorprendentemente p. 314 riferisce di omosessuali che difendono la loro natura:

"Né mi commuovono gli argomenti che questi nemici del genere umano, pederasti, omosessuali, adducono a difesa, desumendoli dalla natura delle cose, dei costumi, della dignità e della celebrità di uomini determinati.

Nessuna persona di buon senso si persuaderà che non sia infame il disperdere il seme umano, e che non debba essere vergogna annientare un essere umano.

Chi emette il seme fuori dal solco muliebre vuole distruggere un essere e distrugge quello che poteva essere formato: è omicida e adultero".

Questo testo lascia spazio per alcune considerazioni.

La presentazione del lesbismo sembra essere ad uso e consumo di un pubblico maschile ed eterosessuale, e i riferimenti alla sodomia tra persone dello stesso sesso, fanno pensare ad aggiunte postume. Questo testo infatti fu pubblicato a più riprese.


Anche la traduzione di questa edizione lascia a desiderare.

Nell'ultima frase citata è presente la parola "omosessualità" che neppure esisteva quando è stato scritto il racconto.

La stessa frase però è decisamente importante perché mostra, se provata, che molto prima di Urlich i pederasti addicevano argomenti a difesa della loro natura.

Questa frase potrebbe essere insomma utilizzata per mostrare che le differenze tra un sodomita del passato ed un omosessuale di oggi non sono così nette.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per Aloysia Sigea

titoloautorevotodata
Aloysia Sigaea [1649]. Lesbismo e sodomia in un testo del SeicentoGiovanni Dall'Orto
13/05/2005

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Agnolo Ambrogini detto il "Poliziano"scrittore, poetaGiovanni Dall'Orto1454 - 1494
Hendrik AndersenscultoreVari1872 - 1940
Étienne-Benjamin DeschauffourssodomitaVari2690 - 1729
Vinicio DiamantiattoreVari1926 - 2009
Vincenzo Galdifotografo, galleristaGiovanni Dall'Orto1871 - 1961
Heinrich Hoesslimodista, militante, saggistaGiovanni Dall'Orto1784 - 1864
Brunetto Latinipoeta, saggistaGiovanni Dall'Orto1220 - 1295
Wilhelm von PlüschowfotografoGiovanni Dall'Orto1852 - 1930
autoretitologenereanno
William Bondi, Valerio RontiniAno santo, L'erotico2000
Giorgio Cavedon, Leone FrolloLuciferaerotico1971
Alejandro Jodorowsky, Theo CaneschiIl papa terribilebiografico2014
Sabas MartínDentroerotico2010
Antonio MontanaroEphebuserotico2011
Gengoroh TagameVirtusmanga2011
Eva VillaAyakurashōnen'ai2000
titoloautoredata
Cancellare le distanze
Intervista ad Antonio Veneziani su "Cronista della solitudine"
Vari03/01/2013
Lezioni d'amore
Intervista a Sandro Campani e Daniele Coppi
Massimo Basili13/10/2012
Nata due volte
Intervista a Giò Stajano
Gabriele Strazio22/10/2008
Roma com'era
Intervista a Vinicio Diamanti
Andrea Pini18/01/2008
autoretitologenereanno
AA. VV.Queering the Middle Agessaggio2001
AA.VV.100 libri da salvarebibliografia1996
AA.VV.Among womenmiscellanea2002
AA.VV.Amore e la sessualità, L'miscellanea1987
AA.VV.Belli & perversiracconti1987
AA.VV.Bloody Europe!racconti2004
AA.VV.Cronisti raccontano la cronaca, Idocumenti2007
AA.VV.Essai sur la pédérastie [1785]documenti2002
AA.VV.Guida agli archivi lesbiciguida1991
AA.VV.Hidden from historymiscellanea1989
Tutti i risultati (278 libri) »
titoloautoredata
L'Alcibiade fanciullo a scola di Antonio Rocco (1630)
Una nota bibliografica
Giovanni Dall'Orto24/09/2008
La "tristezza" di Pietro di Vinciolo
Note per una lettura della novella V 10 del Decameron
Vari08/11/2008
World Pride Roma 2000
Una brevissima storia di un trionfo.
Giovanni Dall'Orto11/04/2012
World Pride. Il vizietto del Vaticano. Una riflessioneGianni Rossi Barilli03/04/2004