V per vendetta. L'anarchia transgender di Alan Moore

Fumetti, Politica, Visioni tra Bradbury e Pynchon

22 aprile 2006

Lear: Dai del matto a me, ragazzo?

Matto: Tutti gli altri titoli li hai dati via. Ma con questo ci sei nato. (1)

William Shakespeare

Le suggestioni di V per Vendetta a più di vent'anni dalla pubblicazione in Inghilterra e a una quindicina d'anni dall'uscita in Italia, non sono venute meno. Il fumetto di Alan Moore e David Lloyd, pubblicato in una nuova edizione da Rizzoli Libri (marzo/ aprile 2006, edizione economica in b/n, 300 pagine a. 17 euro, altre edizioni sono quella a colori, 21 euro, e quella di lusso a 25 euro, in b/n, della Magic Press) si presta quindi a ravvivare una lettura non facile che non può sottrarsi agli angoli ventosi, a quei corridoi di senso e citazioni che permeano il testo e si rincorrono per tutta la trama di V.

Dirò subito che V per Vendetta, fu e rimane un testo forte, poco conciliante rispetto al potere e men che meno consolatorio sui riti della violenza, pur essendo collocato nel panorama degli anni Ottanta, che nel caso dei fumetti ci ha offerto molte visioni alternative. (Ricordo qui: Electra assassin di Frank Miller, la saga degli X Man tuttora in corso, la Solange di Cinzia Ghigliano, per arrivare infine a un western cult come Ken Parker, che in certi frangenti si fa portavoce di istanze socialiste, come nell'albo n. 100, Sciopero. O ancora la breve serie di Spray Liz di Luca Enoch, un fumetto peraltro già degli anni Novanta, che metteva in scena antagonismo giovanile e sessualità non normativa, ma per una volta al femminile) .

In un'intervista a "Warrior Magazine" (n. 17) nel1983, Alan Moore dice che:

"V per Vendetta" ebbe inizio in parte su "Hulk Weekly" della Marvel uk e in parte da un'idea che avevo presentato a un concorso per sceneggiature per la DC Thomson alla tenera età di 22 anni. La mia idea trattava di un anomalo terrorista col volto truccato di bianco che operava col nome di The Doll e faceva guerra a uno stato totalitario attorno alla fine degli anni 80. La DC Thomson decise che un terrorista transessuale non era proprio ciò che cercava... (2).

Il nucleo dell'idea però permane, e Moore, dopo svariati tentativi, riuscirà a creare V.

Alle molte ambiguità di V non è improbabile aggiungere anche quella della dimensione sessuale, che la maschera di Guy Fawkes (personaggio storico inglese, che tentò di far saltare in aria il Parlamento il 5 novembre 1605) non cancella, ma semmai altera ulteriormente.

Nel gioco di scatole cinesi che V costruisce per mettere in scacco la dittatura fascista del Leader, una moltiplicazione e proliferazione di non identità (3) fa da filo conduttore per un puzzle surrealista, scandito da ombre e frasi che si rincorrono in un crescendo, traumatico prima che drammatico, proprio perché nel libro assumono l'aria innocua di stornelli canticchiati.

V non smette mai di accennare a un farsi che è sempre in atto, e che nel compiersi altro non rivela che l'aprirsi di un'altra scatola, l'aggiungersi di un altro tassello a una storia che si tesse con complicati disegni.

La Storia "in minuscolo" di V inizia nel "campo di assistenza" cioè di concentramento e sterminio di Larkhill, dove il regime ha fatto deportare le persone scomode: ribelli, socialisti, anarchici, lesbiche, gay, e popolazioni non bianche, "non ariane" o detto altrimenti razze e tipi "inferiori".

Questo "campo di assistenza" è l'effetto della Storia "in maiuscolo".

Il periodo in cui avviene la vicenda è dopo il 1992. Nella sceneggiatura di Moore (che scriveva nei primi anni Ottanta, riferendosi a un futuro prossimo) nel 1988 una guerra nucleare ha distrutto quasi del tutto il mondo che conosciamo, e l'Inghilterra si è salvata per trovarsi in balia di un susseguirsi di crisi (mancanza di cibo, leggi, istituzioni, politiche ecc.) e di una guerra di bande e partiti che producono solo insicurezza e violenza. Da questa situazione emerge il partito fascista, che prende il potere con una marcia su Londra e lo tiene poi grazie alla sistematica eliminazione delle opposizioni e soprattutto dei cittadini comuni dal passato non in linea con le nuove direttive.

Il nuovo fascismo ha forti tratti orwelliani e 1984 è con Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, uno dei libri ispiratori per Alan Moore.


Significativo è che la frase scolpita su un frontale dell'Abbazia di Westminster: la forza con la purezza e la purezza con la fede, sia la stessa che compare nel campo di Larkhill, e che subito evoca l'altra frase infame dei campi di sterminio nazisti: Il lavoro rende liberi.

Del resto l'universo concentrazionario appare fin dalle prime sequenze di disegni con le telecamere di sorveglianza puntate sui lavoratori che escono dalle fabbriche. E le stesse telecamere, l'occhio, saranno una costante nel susseguirsi degli eventi.


La voce del fato è il primo tassello che V fa saltare. Con la forza della ripetizione, ad ore stabilite e che non cambiano mai, e con la reiterazione dei discorsi, la voce assume nella vita del popolo non solo un carattere normativo, ma diviene quasi un'essenza, qualcuno che ti parla perché sa ciò che tu sei/vuoi e ciò che dovrai fare. Il suo improvviso mancare crea una crepa, come in una diga che da quel momento non sarà più sicura.

Proprio a partire dalla distruzione della voce del fato, V la maschera sorridente inizia a spiegare ad Evey (la ragazzina che ha salvato da uno stupro ad opera della polizia), che

"ti hanno fatto diventare una vittima, Evey, una statistica, ma non sei davvero così, dentro di te non sei così" (4).

È in questo modo che Moore introduce, con lentezza e determinazione, il primo accenno a un discorso anarchico e a una ripresa dei temi umanistici che ci hanno accompagnato nel XX secolo e che tuttora ci provocano con le loro domande, e con le loro non risposte.

L'uccisione della dottoressa Delia Surridge svela alcuni segreti sulla storia, tramite il Diario che Delia lascia su un tavolo e che racconta quello che in realtà è accaduto nel campo di Larkhill. È qui infatti che la dottoressa aveva sperimentato sui prigionieri cavie qualcosa di letale. Il 75 per cento di loro era morto subito e tra i pochi, sopravvissuti più a lungo, c'è V, allora detenuto nella camera n. 5.

Delia Surridge
annota scrupolosamente nel suo Diario che le pare di aver a che fare con non persone, e di loro a lei importa pochissimo. Conduce a buon fine il suo lavoro scientifico e le resta solo l'impressione di un vago rimorso, di un errore di fondo.

Sarà invece il poliziotto che legge il suddetto Diario ad avere una crisi di coscienza, che portandolo al campo ormai in disuso di Larkhill lo metterà di fronte alla propria complicità con il regime e con i crimini commessi per difendere la supremazia razziale dell'Inghilterra.

È l'ispettore in questione ad ammettere, in una sequenza di forte impatto emotivo, che quei ragazzi, uomini e donne di tutte le tendenze e colori che una volta erano anche amici suoi, gli mancano. Gli manca quel calore umano delle piazze riempite per i gay pride e i sapori, gli odori e le facce di gente che veniva da altri luoghi e che aveva tanta gentilezza.

V, fuggito dal campo, ricrea nella galleria dell'ombra uno spaccato del mondo che fu, con tutta la cultura che gli riesce di salvare: film, libri, musica, manifesti, teatro, canzoni... e li darà ad Evey senza esitare, nel renderla cosciente di sé, a farle rivivere in una finzione diabolica per realismo quello che lui ha vissuto nel campo. In questo frangente, quando crede di essere in mano ad aguzzini e quindi si sente perduta, Evey, trova una lettera scritta su carta igienica. In 5 pagine una donna racconta a qualcuno che non conosce e che come lei è un/una prigioniero/a la sua storia in minuscolo.

Valerie Susan Page
sa di scrivere su quel pezzo di carta la sua unica autobiografia e sa che sta per morire. Affida la sua storia e il suo amore a qualcuno che come lei morirà, perchè vuole dar voce a quel centimetro di dignità a cui non ha rinunciato. Giovane liceale, Valerie si scopre lesbica, di quelle che non guariscono, e fa i primi passi per non rinunciare alla propria personalità. Vive in provincia, e per seguire la propria vocazione teatrale e cinematografica va a Londra. Durante la lavorazione di un film incontra Ruth, la donna della sua vicenda, con cui vivrà i suoi tre anni di felicità.

Ruth, catturata dai fascisti e torturata, farà il nome di Valerie, ed entrambe finiranno a Larkhill. Ruth, non perdonandosi, si uccide. Valerie è nella camera n. 4, nella n. 5 c'è la persona che diventerà V e che dopo aver letto la sua lettera deciderà di scappare e salvarsi.

Gli esperimenti della dottoressa Delia hanno reso questo prigioniero "completamente pazzo" e "magnetico" in modo strano.

La sua fuga sarà l'inizio di altre storie che intersecandosi daranno il via al naufragio del regime.

V non persegue solo la vendetta: la sua visone del mondo, la sua etica anarchica lo pone come distruttore, ma non si dà continuità, non per sé: infatti è alla ragazzina Evey, che si rifiuta di imparare ad uccidere, che trasmetterà la propria eredità perché costruisca e scelga senza imposizioni la strada da percorrere.

Nella galleria dell'ombra, la maschera sardonica di Guy Fawkes, celebra la memoria di Valerie e da questo ricordo, che è ricordo di un amore mai espresso e ricordo dell'amore reale tra due donne, nasce una salvezza che ha nel divenire, nel momento, la sua ragione d'essere. Il racconto di Alan Moore, va detto, non ha mai toni enfatici, ma scorre con parole che rimangono espressione della nuda quotidianità di cui ognuno potrebbe essere parte.

I personaggi femminili di V per Vendetta sono molti e fanno il racconto. Moore li tratteggia con sapienza e misura nella loro forza, fragilità e tragicità. Rose, casalinga, puritana e affiliata al partito, rimasta vedova e scoperto l'inganno a cui non si è sottratta, ormai ridotta a donnina da cabaret (anche in questo caso forti sono gli echi del cinema, nella fattispecie Cabaret ), compra una pistola e compie l'attentato finale al Leader, che ormai pazzo non riesce che a farfugliare di una pulizia compiuta contro uomini "nudi a letto che si sfregano tra di loro" (5).

Il gioco di scatole cinesi è nel fumetto in questione efficace fino alla fine. Ogni episodio si incastra nell'altro aprendo squarci su personaggi e vicende che solo nelle ultime pagine sembrano risolversi, per poi di nuovo aprirsi e lasciarci in sospeso.

Io confesso di non sapere ancora chi è V. Moore nella postfazione ci dice chi non è, e poi ci consiglia di arrangiarci. Forse è più che giusto. Ci ha dato una fantastica storia (da cui è stato tratto anche il film omonimo dei fratelli Wachowski).

In V per Vendetta il piccolo gioiello che è la biografia in forma di lettera di Valerie Susan Page, ci regala in quel sommesso raccontarsi, un momento di lucidità e forza ma ci ricorda che nell'Inghilterra degli anni Ottanta fu una leader donna ed il suo governo che con le parole di Moore

"ha espresso il desiderio di estirpare l'omosessualità, persino come concetto astratto, e si possono solo fare ipotesi su quale sia la prossima minoranza contro ci si scaglierà la legge" (6).

La speranza è comunque che le minoranze non si sottraggano a un confronto. Trovare quanti più testi, libri e film possibili che raccontino altre storie e rileggerli, ri-raccontarli a nostra volta, può essere la goccia che farà piccoli laghi, fiumi e poi forse oceani.


Note

1) William Shakespeare, Re Lear, in: I capolavori, volume secondo, Einaudi, Torino 1997.

2) Alan Moore, V per Vendetta, p. 276. Edizione Rizzoli, Milano 2006.

3) V pare sfuggire ad ogni identità prima che ad ogni identificazione. Non è raro nei fumetti imbattersi in personaggi dall'identità frammentata, che andrebbero riletti in molti casi con attenzione alle nuove teorie del genere.

4) V per Vendetta, p. 35.

5) Ibidem, p. 238

6) Ibidem, p. 6 Prefazione di Alan Moore, del 1986.

La riproduzione di questo testo è vietata senza la previa approvazione dell'autore.

Altre recensioni per V per Vendetta

titoloautorevotodata
V per VendettaMassimo Basili
10/06/2006

Potrebbe interessarti anche…

nomeprofessioneautoreanni
Albrecht BeckerfotografoDavide Betti1906 - 2002
Adolf Brandgiornalista, editoreVari1874 - 1945
Heinz DörmerignotaDavide Betti1912 - 2001
Anna FrankMassimo Consoli1929 - 1944
Karl GorathinfermiereDavide Betti1912 - 2003
Karl LangebancarioDavide Betti1915
Kurt von RuffinattoreDavide Betti1901 - 1996
Henny SchermanncommessaDavide Betti1912 - 1942
Paul Gerhard VogelignotaDavide Betti1915
autoretitologenereanno
Flavia BiondiBarba di perledrammatico2012
Luca de Santis, Sara Colaone, Giovanni Dall'OrtoIn Italia sono tutti maschistorico2008
Kaito Kaoru, NalleSave my destiny 2shōnen'ai2010
Kokoro1943storico2011
Malcolm McLarne, Alan Moore, Antony Johnston, Facundo PercioFashion Beastfantascienza2016
autoretitologenereanno
AA.VV.E l'ultima chiuda la portamiscellanea1996
AA.VV.Giornata particolare di Ettore Scola, Unasaggio2003
AA.VV.Hidden from historymiscellanea1989
AA.VV.Nel nome della razzasaggio2000
AA.VV., Nerina Milletti, Luisa Passerini, Elena Biagini, Alessandra Cenni, Nicoletta Poidimani, Gabriella Romano, Laura SchettiniFuori della normamiscellanea2007
AA.VV., Francesco Monicelli, Gianni Vattimo, Pascal Janin, Stefano Donini, Andreas Sternweiler, Gianni Rossi BarilliBollettino della società letteraria n. 9miscellanea1996
AA.VV., Anna Riva, Franca Casamassima, Rino Pullano, Dario Petrosino, Stefano Casi, Alberto Bigagli, Roberto Barbabè, Giuseppe SolfriniOmosessualità fra identità e desiderio, L'miscellanea1992
Tatamkhulu AfrikaParadiso amaroromanzo2006
AnonimoReverendo giù le manisaggio2000
Bert ArcherTramonto dei gay, Ilsaggio2006
Tutti i risultati (79 libri) »
titoloautoredata
Catania, 1939
Incontro con Pino, confinato politico omosessuale nel 1939
Franco Goretti19/10/2004
Gli omosessuali tedeschi sotto il nazismo
Gli uomini col triangolo rosa.
Vari14/04/2006
Hitler era omosessuale? Sulla presunta omosessualità dei capi del nazismoGiovanni Dall'Orto08/05/2004
I luoghi di Pino, confinato politico omosessuale nel 1939Franco Goretti21/10/2004
Il fascino del carneficeGiovanbattista Brambilla19/03/2005
L'Institut für Sexualwissenschaft di Berlino (1919-1933).
Il primo "centro per l'omosessualità" della storia umana.
Vari14/04/2006
La persecuzione degli omosessuali in Olanda durante la seconda guerra mondialeRob Tielman17/04/2005
«Scaruffati folletti»: frammenti di un discorso omoerotico in GaddaDaniele Cenci22/05/2007

Le recensioni più lette di questi giorni

  1. 2

    Clara Sheller (serie tv , 2005)

    di

  2. 3

    Day (libro , 2024)

    di

  3. 4

  4. 5

  5. 8

    In memoriam (libro , 2023)

    di

  6. 10

    Bournville (libro , 2022)

    di